Peace Circle, inaugurato a Fuscaldo il primo giardino della pace italiano
Il Peace Circle™, progetto ideato dal finlandese Mika Vanhanen, prende vita grazie alla collaborazione tra bambini, istituzioni locali e il supporto internazionale
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Fuscaldo, piccolo comune della Calabria, ha ospitato un evento di portata internazionale: l’inaugurazione del primo giardino della pace italiano, il Peace Circle™, brevetto del famoso ambientalista finlandese Mika Vanhanen.
Un progetto simbolico e innovativo
Il Peace Circle™, composto da 52 alberi con al centro un ulivo, rappresenta un simbolo di pace e sostenibilità. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato i bambini della scuola locale, che hanno dato un nome a ogni albero, spiegandone il significato. L'evento è stato presieduto dal vice sindaco Ernesto Bianco e dall'assessore Maria Luisa Santoro, che ha curato la realizzazione del progetto.
A rendere ancora più speciale l’iniziativa è stata la presenza di Mika Vanhanen, fondatore di Plants and Care for Peace, giunto dalla Finlandia nonostante le difficoltà logistiche legate al gelo. L’organizzazione della tappa italiana è stata affidata ad Anna Maria De Luca, giornalista e dirigente scolastico, che ha commentato: «Portare il Peace Circle™ in Italia è un sogno che si realizza. Partire dalla Calabria ha un forte valore simbolico: significa risalire il Paese da sud a nord per aiutare la Terra a respirare».
Un movimento globale per la pace e l’ambiente
Il progetto del Peace Circle™ si basa su oltre vent’anni di tradizione delle scuole ENO, diffuse in 157 Paesi. Questa rete ha promosso la piantumazione di alberi della pace, gettando le basi per un’iniziativa che oggi unisce la conservazione ambientale e la costruzione della pace.
Il momento della benedizione del Peace Circle di Fuscaldo appena inaugurato
«Il Peace Circle™ rappresenta un approccio olistico – spiega Mika Vanhanen – che promuove comunità sostenibili e armoniose attraverso spazi fisici e piattaforme digitali. Il nostro obiettivo è creare un movimento globale capace di affrontare sfide come il degrado ambientale e i conflitti violenti».
L'iniziativa vuole trasformare la Terra in un mosaico di parchi dedicati alla pace, con l’Italia in prima linea. Anna Maria De Luca ha concluso: «Il nostro sogno è che il nostro Paese diventi il più brillante per numero di Peace Circles™. Tutti insieme possiamo farcela!»
Un simbolo di speranza per il futuro
L'inaugurazione di Fuscaldo è solo il primo passo di un progetto ambizioso, che punta a creare una rete mondiale di spazi dedicati alla pace e alla sostenibilità. Grazie all’impegno di persone e comunità, il Peace Circle™ potrebbe diventare una realtà simbolica e concreta per affrontare le sfide globali del nostro tempo.
Peace Circle™ è un marchio registrato nell’Unione Europea e nei Paesi dello Spazio Economico Europeo. Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sul movimento globale, visitare il sito ufficiale di Plants and Care for Peace.
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.