La Guardia di finanza ha posto agli arresti domiciliari due dirigenti dell'Asp di Catanzaro
Peculato nella sanità, Gratteri: «I fondi sottratti ai bisognosi»
Redazione Web
17 Luglio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La Guardia di finanza ha posto agli arresti domiciliari due dirigenti dell'Asp di Catanzaro, Giuseppe Romano, di 54 anni, e Ieso Rocca, di 49, con l'accusa di peculato aggravato e favoreggiamento. Altri sette dirigenti della stessa Asp sono stati sospesi per un anno dai pubblici uffici. L'inchiesta che ha portato all'emissione delle misure cautelari riguarda l'appropriazione indebita di fondi pubblici per oltre 166 mila euro destinati all'erogazione di beni e servizi socio-sanitari in favore della popolazione anziana. Tra coloro per i quali é scattata la sospensione c'é il dirigente amministrativo dell'Azienda sanitaria, Giuseppe Pugliese, 49 anni. Le indagini del Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza sono state dirette dalla Procura della Repubblica di Catanzaro, che ha anche disposto il sequestro di beni riconducibili agli indagati per oltre trecentomila euro.
Duro il commento del Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri che ha spiegato come «i fondi sottratti erano destinati al miglioramento dell'assistenza sanitaria agli anziani bisognosi che non hanno la possibilità di curarsi. Chi ruba deve andare in carcere. Gli indagati - ha concluso - hanno sottratto in maniera cinica e scientifica soldi destinati agli anziani per fini personali»
L’intesa è stata sottoscritta a Roma presso la sede del ministero della salute alla presenza del Ministro Speranza tra il governatore Occhiuto e la presidente dell’Ospedale pediatrico capitolino Enoc.
Intervento dei Medici Cattolici di Oppido-Palmi che hanno commentato un recente caso di malasanità: «Oggi non possiamo che assistere ad un drammatico peggioramento delle condizioni di lavoro».
Un allarme bomba è scattato ieri sera a Catanzaro a pochi metri dalla sede della Procura diretta da Nicola Gratteri, il magistrato nuovamente finito nel mirino dei clan della ‘ndrangheta.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.