Avvenire di Calabria

Persone con disabilità: Maggio (Cbm Italia), “coinvolgere il mondo della scuola è fondamentale per diffondere una cultura dell’inclusione a partire dai giovani”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Parlare di disabilità non vuol dire guardare da un’altra parte, ma nella stessa direzione, ed è quello che questi ragazzi e ragazze hanno cercato di fare attraverso il podcast ‘Punti di vista’. Nel corso dell’anno scolastico si sono messi in gioco e sperimentato in prima persona l’uso di un linguaggio e di comportamenti inclusivi a partire dalla quotidianità di ciascuno”: Lo afferma Massimo Maggio, direttore di Cbm Italia, presentando “Punti di vista”, il nuovo podcast di Cbm Italia, che racconta il mondo della disabilità e dell’inclusione attraverso lo sguardo e le voci di studenti e studentesse del liceo “Volta” di Milano. “Il progetto ‘Sono inclusivo’ ci permette di coinvolgere il mondo della scuola, che crediamo sia fondamentale per contribuire a diffondere una cultura dell’inclusione a partire dai giovani”, aggiunge Maggio.

Don Virginio Colmegna, presidente della Fondazione Son, che ha promosso il podcast insieme a Cbm Italia, afferma: “Il progetto ‘Sono inclusivo’ ci ha dimostrato che costruire una cultura di relazioni e di incontri è importante per superare individualismi e guardare verso chi è più fragile. Anche lavorare a questo podcast ha permesso ai ragazzi di confrontarsi, in profondità, con il senso di comunità inclusiva che abbraccia e accoglie i loro coetanei con o senza disabilità”.
“Punti di vista” è fruibile su Spotify e sulle principali piattaforme di distribuzione per podcast, per ascoltare tutte le puntate.

Il progetto è promosso da Cbm Italia, insieme a Fondazione Son – Speranza oltre noi, in collaborazione con Ledha Milano, San Gabriele basket, Valentina Bertani e Jacopo Cirillo.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: