
Sport, l’altra via per il bene comune
Giornata dello Sport per lo Sviluppo e la pace. L’esperienza delle PGS reggine dimostra come il gioco possa educare alla fraternità, sulle orme di Don Bosco
Sono tornati a riunirsi de visu lo scorso 5 settembre i vertici regionali calabresi delle Polisportive Giovanili Salesiane. Una riunione svoltasi nel comune catanzarese di Sant’Andrea Apostolo dello Ionio per definire il programma e i dettagli della stagione sportiva 2020/2021, ormai ai nastri di partenza.
In realtà, le iniziative delle PGS Calabria - nonostante il lockdown - non si sono mai fermate, alimentate da costanti incontri telematici ma soprattutto dall’evento “Pigiessiadi Camp 2020” del mese di agosto, unica manifestazione in Italia dell’associazionismo pigiessino.
Diversi gli spunti emersi nel corso dell’incontro del 5 settembre, orientati in prima battuta alla gestione dell’emergenza covid-19. Emergenza alla quale le PGS Calabria - come già anticipato - hanno risposto tempestivamente con azioni concrete nei mesi estivi e pianificando per la nuova stagione campionati, manifestazioni, attività alternative e complementari da adattare in base all’evoluzione dei dati epidemiologici. Nello specifico, le principali novità riguardano l’indizione dei campionati che registreranno un triplo fronte temporale.
Giornata dello Sport per lo Sviluppo e la pace. L’esperienza delle PGS reggine dimostra come il gioco possa educare alla fraternità, sulle orme di Don Bosco
Al Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria importante iniziativa realizzata con il contributo della comunità.
Falcomatà: «Sport è occasione di crescita, ma i genitori siano responsabili» Ricorre quest’anno il decennale