Avvenire di Calabria

Pgs, da cinquant’anni a servizio dei giovani con lo sport

Aspettando le “Pigiesiadi Calabria” in programma dal 28 aprile al 1 maggio

Sergio Notaro

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Le attività sportive rappresentano da sempre un valido strumento per favorire l’aggregazione e la formazione umana, sociale e spirituale delle giovani generazioni. In questa visione di sport, intesa come mezzo e non come fine, un grande contributo proviene dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, tra cui le Polisportive Giovanili Salesiane operanti sul territorio nazionale dal 1967 e animate dallo spirito e dagli insegnamenti di San Giovani Bosco, il Santo dei giovani.

In Calabria, l’attività delle PGS è in costante e consolidata crescita come dimostrano i numeri, i campionati, le rassegne ed i grandi concentramenti sportivi. Risultati senza dubbio degni di nota, ma sostanzialmente improduttivi se non fossero accompagnati da un’attenzione particolare rivolta alla formazione dei volontari, di quelle figure che il mondo pigiessino definisce con il termine alleducatori.

«I grandi numeri possono dire tanto - spiega il presidente delle PGS Calabria, Demetrio Rosace - e al contempo possono dire molto poco. Ci limitassimo a sfornare campionati e squadre rischieremmo di scopiazzare modelli che non trovano riscontro in quella che è la reale necessità di un territorio che vive, invece, una crisi che va oltre il fattore economico. Noi ci sforziamo, nel vasto campo dello sport, di proporre un’attività che possa realmente abbracciare le esigenze di tutti per la crescita “integrale” della persona. Uno sport fatto su misura per favorire l’integrazione di chi è meno portato, di chi non possiede strutture all’avanguardia o risorse economiche importanti, di chi cerca un momento di sano confronto e di svago, di chi spera e di chi sogna».

«Per questo - continua Rosace - proponiamo e richiediamo la formazione degli alleducatori che devono confrontarsi nel quotidiano con gli allievi. E per formazione non ci fermiamo al gesto tecnico, ma valorizziamo il carisma e la proposta educativa secondo il metodo preventivo di san Giovanni Bosco. Questo è il nostro progetto che, nel nostro piccolo, proviamo a radicare nei cuori delle persone e nel mondo sportivo calabrese».

E mentre proseguono senza sosta le attività stagionali delle Polisportive Giovanili Salesiane calabresi nell’anno del cinquantesimo dalla fondazione dell’ente nazionale di promozione sportiva, si avvicina l’ormai consolidato appuntamento con le “Pigiessiadi Calabria” in programma dal 28 aprile al 1 maggio prossimi a Marina di Sibari in provincia di Cosenza. Grande attesa per la manifestazione messa in campo da oltre un decennio dal Comitato Regionale delle PGS, divenuta un punto di riferimento in termini di aggregazione per il mondo sportivo calabrese e non solo. L’evento, che anche quest’anno registrerà la partecipazione di atleti provenienti da più parti d’Italia, rappresenta un “concentrato” di sport - calcio a cinque, pallavolo e pallacanestro le discipline previste - e non solo: spettacoli, intrattenimento, meeting enogastronomici, incontri di formazione tecnica e spirituale e molto altro in cantiere nei quattro giorni di una manifestazione sportiva che ha già ottenuto il patrocinio del Comitato Nazionale delle PGS e del CONI Calabria.

Per ulteriori informazioni, per tutti gli aggiornamenti e per il programma dettagliato delle “Pigiessiadi 2018” è possibile consultare le pagine facebook “PGS Calabria” e “Pigiessiadi Calabria 2018”.

Articoli Correlati

Sport, l’altra via per il bene comune

Giornata dello Sport per lo Sviluppo e la pace. L’esperienza delle PGS reggine dimostra come il gioco possa educare alla fraternità, sulle orme di Don Bosco

Tags: