Avvenire di Calabria

Avviato il primo incontro con i Comini promosso dall’assessore Caracciolo con Anci Calabria e INU

Urbanistica, dalla Regione un confronto itinerante per sbloccare la pianificazione nei territori

Obiettivo affrontare criticità e accelerare l’approvazione dei piani urbanistici

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Si è tenuto a Cosenza, nello storico palazzo che ha ospitato a suo tempo l’Ufficio territoriale del Governo, il primo degli eventi programmati in tutte le province della Calabria e nel territorio metropolitano per incontrare i Comuni che hanno avviato l’iter di adozione dei piani urbanistici senza, tuttavia, pervenire alla sua approvazione.

Un confronto diretto per accompagnare i Comuni

Un’iniziativa itinerante, voluta dall’assessore all’Urbanistica della Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo, d’intesa con ANCI Calabria e l’Istituto Nazionale di Urbanistica – sezione Calabria, per esaminare e approfondire le problematiche che hanno rallentato l’adozione dei piani urbanistici comunali e fornire chiarimenti utili ad agevolare l’attività pianificatoria.



L’incontro è stato introdotto dall’assessore Caracciolo e dalla presidente della Provincia di Cosenza e di ANCI Calabria, Rosaria Succurro, che hanno sottolineato l’importanza della pianificazione per lo sviluppo ordinato del territorio, del tessuto urbano e del sistema produttivo, illustrando finalità e prospettive dell’azione regionale, tra cui la modifica della legge urbanistica per una maggiore chiarezza normativa.

Dirigenti e istituzioni a confronto

Sono intervenuti anche Domenico Passarelli, presidente di INU Calabria, Salvatore Siviglia, dirigente generale del Dipartimento Ambiente, e Pasquale Celebre, dirigente del Settore Urbanistica regionale, che ha offerto un quadro generale sull’attuazione della normativa da parte dei Comuni calabresi.


PER APPROFONDIRE: Vinitaly 2025, la Calabria brinda alle sue radici tra innovazione e identità


L’attività, particolarmente partecipata e apprezzata, ha registrato un vivo interesse da parte degli amministratori comunali presenti, che hanno esposto le criticità riscontrate, avviando un confronto diretto con i tecnici regionali, i quali hanno fornito risposte e chiarimenti operativi.

Aggiornamenti su cartografia e rischio alluvioni

È stato comunicato che sono in corso le attività di aggiornamento della cartografia, mentre, in riferimento al Piano Stralcio di Bacino per il rischio alluvioni predisposto dall’Autorità di Distretto, è stato ricordato che la delibera n. 1 del 19 febbraio 2025 fissa al 31 dicembre 2025 il termine per la presentazione di osservazioni e valutazioni sulle perimetrazioni.

Con la stessa delibera sono state approvate anche le Disposizioni transitorie per la salvaguardia degli interventi pubblici e privati già avviati prima della pubblicazione del Piano sul BURC, nonché per gli interventi futuri da realizzare in aree perimetrate, previa presentazione di studi specifici sulla compatibilità idrogeologica.

Collaborazione e supporto per accelerare i tempi

A conclusione dell’incontro, l’assessore Caracciolo ha invitato i Comuni a contattare gli uffici regionali secondo le modalità illustrate in una circolare dedicata, per avviare incontri mirati che consentano di accelerare gli adempimenti previsti e dare finalmente attuazione alle disposizioni normative vigenti.

Articoli Correlati