
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
La Città Metropolitana di Reggio Calabria accoglie la Primavera con due incontri di grande valore scientifico e culturale, organizzati dal Planetario Metropolitano Pythagoras. Un viaggio tra storia, scienza e mito che avrà come protagonisti il contributo femminile all’astronomia e il fenomeno dell’Equinozio di Primavera.
Il primo appuntamento è in programma per mercoledì 19 marzo, alle 17:00, presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. L’astrofisica Patrizia Caraveo, presidente della Società Astronomica Italiana, terrà una conferenza dal titolo “La primavera al femminile: donne tra le stelle”. L’incontro offrirà un approfondimento sul ruolo delle donne nella ricerca scientifica e nell’astronautica, un settore in cui, nonostante pregiudizi e discriminazioni, numerose scienziate hanno lasciato un segno indelebile.
«Gli oggetti celesti non hanno genere, ma i riconoscimenti nella scienza non sono sempre stati equamente distribuiti», spiega la professoressa Caraveo, che illustrerà i successi delle donne che hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo dell’astronomia e dell’aerospazio.
Il giorno successivo, giovedì 20 marzo, le celebrazioni proseguiranno con un programma dedicato all’Equinozio di Primavera, che si verificherà alle 10:01, quando il Sole, nel suo moto apparente, attraverserà il punto di intersezione tra l’eclittica e l’equatore celeste.
PER APPROFONDIRE: Cultura e identità, la Calabria prepara la sua partecipazione al Salone del Libro
Al mattino, il Planetario ospiterà incontri riservati alle scuole e la premiazione del Concorso Nazionale “In memoria di Olga”. La giornata si concluderà alle 21:00, con una conferenza tenuta dalla professoressa Angela Misiano sull’Equinozio di Primavera, un fenomeno astronomico che ha sempre affascinato l’uomo e che ancora oggi porta con sé un ricco bagaglio di miti e simbolismi legati alla rinascita.
La serata proseguirà con “Il Cielo dell’Equinozio”, spettacolo sotto la cupola del Planetario Pythagoras, seguito da un’osservazione guidata del cielo con l’utilizzo degli strumenti astronomici.
Un’occasione per immergersi nella bellezza del cosmo, esplorando il cielo primaverile e scoprendo il legame profondo tra scienza, cultura e tradizioni antiche.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi