Avvenire di Calabria

Meno doni fatti e una spesa più contenuta, spiega Coldiretti, alla base di questa inversione di tendenza

Pochi i regali che gli italiani ricicleranno dopo questo Natale

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Con la riapertura di negozi e centri commerciali sono 1,6 milioni gli italiani che quest’anno “riciclano” i doni meno graditi ricevuti per Natale. Lo segnala una analisi Coldiretti/Ixè, sottolineando che si tratta di una opportunità resa possibile dal passaggio in zona arancione dopo i lunghi giorni di lockdown.

Se la maggioranza del 65% – sottolinea Coldiretti – ha deciso di riciclare donando i regali indesiderati ad amici o parenti, il 25% ha scelto di restituirli al punto vendita magari ottenendo un buono in cambio, mentre il 10% ha pensato di metterli on line su internet”. Quello descritto da Coldiretti è “un forte calo nella tendenza al riciclo dovuta principalmente al fatto che si è ridotto bruscamente il numero di regali scambiati dagli italiani ed anche la spesa media, per effetto del clima di sobrietà che ha segnato la festa, delle limitazioni poste allo shopping e soprattutto delle difficoltà economiche e delle preoccupazioni per il futuro causate dalla pandemia”.

Ma a frenare il riciclo dei regali, secondo l’associazione, è anche la tendenza nel Natale al tempo del Covid ad indirizzarsi verso regali mirati con abbigliamento, giocattoli e cibo tra i più gettonati davanti a libri, tecnologie e oggetti per la casa.

Un italiano su tre (31%) quest’anno non ha trovato nessun regalo sotto l’albero mentre il budget di quanti hanno deciso di farli è sceso a 175 euro a famiglia, in calo del 23% rispetto allo scorso anno, con la maggior parte delle famiglie italiane (il 45%) che – sottolinea la Coldiretti – ha speso tra i 100 ed i 300 euro, il 41% sotto i 100 euro, il 14% dai 300 ai mille euro.

F.P. (Agensir)

Articoli Correlati