Avvenire di Calabria

Polonia: primi esiti delle elezioni parlamentari. Pis primo partito, ma avanzano le forze europeiste. Attesi i risultati finali

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“È la fine del governo Pis” (il partito Diritto e giustizia guidato da Jarosław Kaczyński), ha dichiarato Donald Tusk, capo della coalizione di alcuni partiti dell’opposizione, al termine della lunga giornata elettorale in Polonia che ieri ha visto la partecipazione record di quasi tre qu’arti degli elettori. Secondo i late polls (previsioni di risultati elaborate in base al voto in alcuni seggi), il Pis, con il 36,6% delle preferenze, nonostante sia il primo partito (con circa 200 seggi in un parlamento composto di 460 deputati), non sarebbe in grado di governare la Polonia poiché il suo eventuale alleato, il partito di ultra destra Konfederacja guidato dal 37enne Slawomir Menzen, con il 6,4% di voti ha già ammesso la sconfitta.

“Mai nella mia vita sono stato così felice”, ha confessato l’ex presidente del Consiglio europeo, ringraziando tra gli applausi tutti quelli che hanno votato per la sua coalizione, e altri due schieramenti possibili alleati di governo: la coalizione della Terza via composta da Partito degli agricoltori (Psl) e dei giovani (Polska 2050), nonché la sinistra (Nowa Lewica). Non è ancora chiaro se al parlamento entreranno anche alcuni deputati del piccolo schieramento per l’autogestione. L’attuale premier Mateusz Morawiecki (Pis) al termine del voto ha assicurato gli elettori che sarà in grado di costituire un nuovo governo qualora il presidente Andrzej Duda decidesse di conferirgli il mandato per la costituzione dell’esecutivo.

Le promesse relative alla vittoria elettorale finale, date da Kaczynski dopo la chiusura dei seggi, non possono quindi essere considerate prive di fondamento. I risultati definitivi che comprenderanno anche i voti dei polacchi all’estero, dovrebbero essere resi noti martedì nel primo pomeriggio.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: