Avvenire di Calabria

Importante passo in avanti verso il completamento dell'opera che unirà il lungomare di Reggio Calabria al Parco Lineare Sud

Ponte sul Calopinace, sistemata l’area di cantiere: in arrivo le travi

L'assessore ai lavori pubblici Costantino: «Non ci sono più condizioni perché il ponte non venga completato»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il cantiere del ponte sul Calopinace entra nella fase cruciale. Dopo quattro anni di attesa, l'opera si avvicina al completamento con l'arrivo degli isolatori sismici e delle travi, elementi fondamentali per la sua realizzazione.

Lavori in corso: arriva la fase decisiva

L'area cantiere del ponte sul Calopinace è stato sistemato ed è pronto a entrare nella fase decisiva. Come anticipato dall’assessore ai Lavori Pubblici, Franco Costantino, sulle pagine di Avvenire di Calabria due settimane fa, le travi del ponte e i relativi appoggi sono pronti per essere trasportati e posizionati nei prossimi giorni.



Prima del montaggio delle travi, però, verranno installati gli isolatori sismici, dispositivi fondamentali per garantire la sicurezza strutturale dell’infrastruttura. L’assessore Costantino, da noi contattato, ha assicurato: «Non ci sono più condizioni perché il ponte non venga completato», ribadendo che, dopo quattro anni di attesa, l’infrastruttura si appresta finalmente a diventare realtà.

Un'opera strategica per la città

Il ponte sul Calopinace rappresenterà un collegamento strategico tra il Parco Lineare Sud e l’area del Tempietto, consentendo finalmente quella continuità lungo il fronte mare tanto attesa.


PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria: ecco a che punto sono i lavori del ponte sul Calopiace


Il trasporto delle travi avverrà tramite trasporti eccezionali autorizzati dall’Anas, un’operazione che richiederà particolare attenzione. «Gli articolati dovranno posizionarsi su una stradina adiacente al torrente, un’operazione delicata ma necessaria», ha spiegato Costantino. «L’importante è procedere con condizioni meteo favorevoli e nel rispetto delle prescrizioni tecniche».

Una volta posizionate le travi, si procederà con la realizzazione dell’impalcato e il collaudo finale. Se i lavori proseguiranno secondo i piani, il ponte potrebbe essere completato tra la tarda primavera e l’estate, segnando un passo decisivo per la mobilità e lo sviluppo urbano della città.

Articoli Correlati