
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il Ponte sullo Stretto e i futuri interventi propedeutici alla realizzazione dell'opera sono stati al centro di alcuni incontri istituzionali dell'amministratore delegato della riesumata Società Stretto di Messina, Pietro Ciucci.
Ciucci ha incontrato il sindaco della città metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà. Ricevuto a Palazzo San Giorgio, l'amministratore delegato della società Stretto di Messina ha avuto modo di illustrare al primo cittadino alcune delle attività propedeutiche all’avvio dei lavori del ponte sullo Stretto. La visita istituzionale rientra in un più ampio programma di incontri che l'Ad della "Stretto di Messina" sta effettuando con le istituzioni territoriali.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Da parte sua il sindaco Giuseppe Falcomatà, anche in considerazione delle precedenti interlocuzioni già avviate con gli altri sindaci ed amministratori dell'area dello Stretto, ha ribadito all'Amministratore delegato la necessità di un pieno e sostanziale coinvolgimento dei livelli istituzionali locali, a partire dai Comuni e dalle comunità che essi rappresentano, in tutte le attività propedeutiche ed autorizzatorie relative ai lavori del ponte sullo Stretto.
Ciucci è stato ricevuto anche al Comune di Villa San Giovanni, per una riunione operativa insieme al sindaco Giusy Caminiti e alcuni funzionari dell'ente in merito all'apertura dei cantieri del Ponte.
PER APPROFONDIRE: Ponte sullo Stretto, si riparte: approvato l’aggiornamento al progetto definitivo
L'Ad della Stretto di Messina ha assicurato che «nessun abitante di di Cannitello verrà cacciato il primo di luglio, nessuno verrà sfrattato dalla sera alla mattina. Tutto è pubblico».
Il Comune di Villa San Giovanni ha già ricevuto, in questi giorni, il piano aggiornato degli espropri, lo pubblicheremo entro i prossimi dieci giorni, in modo che tutti possano avere tutte le informazioni che servono. «Apriremo uno sportello presso il Comune in cui tutti gli interessati potranno chiedere informazioni, magari farci notare, se possibile, approssimazioni, suggerirci degli aggiustamenti con la massima coerenza e attenzione», ha annunciato Ciucci.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
«Non è la prima volta che veniamo a Villa San Giovanni - ha ricordato ancora l'Amministratore delegato - e come tutti i progetti si va avanti un passo per volta, per fatti concludenti. Quello degli espropri, che partiranno dopo il Cipess, è un tema molto importante, molto delicato, per cui noi, come Società, dedichiamo la massima attenzione e la massima disponibilità. Abbiamo il piano degli espropri aggiornato. Sappiamo quante sono le prime residenze».
La Società Stretto di Messina ha proposto un protocollo che prevede tutte le possibilità di indennizzo, non soltanto l'esproprio, ma anche l'occupazione provvisoria o temporanea delle proprietà. «È previsto anche un indennizzo per i costi del trasloco, abbondante, generoso, in modo da porte gestire, al meglio questa fase, che è una fase delicata», ha concluso Ciucci.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.