Avvenire di Calabria

Povertà: Save the Children, “minori e adolescenti più colpiti da quella assoluta”. Milano, “sia al centro dell’attenzione di Governo e Parlamento”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“I nuovi dati Istat confermano purtroppo che sono i minori e gli adolescenti ad essere più colpiti dalla povertà assoluta, con una percentuale che si consolida al 13,4% e riguarda 1 milione 269 mila minori, mentre l’incidenza tra gli adulti è inferiore al 10%. In particolare, l’incidenza delle privazioni aumenta con il crescere del numero di figli, e raggiunge il 22,3% per le famiglie con tre o più figli minori, ma è ancora più grave se entrambi i genitori sono di origine straniera (36%)”. È quanto si legge in una nota di Save the Children, a commento dei dati sulla povertà diffusi oggi dall’Istat.

“Un’autorevole conferma di quanto vediamo purtroppo tutti i giorni, al fianco dei bambini che vivono nei contesti più difficili e delle loro famiglie”, dichiara Raffaela Milano, direttrice Programmi Italia-Europa dell’organizzazione. “La povertà assoluta – osserva – incide su tutte le dimensioni di vita dei bambini, dalla salute ai percorsi educativi, e mina alle fondamenta le opportunità per la loro crescita. È indispensabile che questa realtà drammatica sia posta al centro delle attenzioni del Governo e del Parlamento, in particolare oggi alla vigilia della discussione della nuova Legge di bilancio. Sono necessari provvedimenti immediati, come ad esempio la gratuità delle mense scolastiche per i minori in povertà, e interventi di lungo termine per intervenire alle radici della emergenza e assicurare a tutti i bambini, le bambine e gli adolescenti che vivono in Italia opportunità di crescita”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: