
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Domani, Mercoledì 1 dicembre alle ore 11, si terrà nell'Università per Stranieri di Reggio Calabria la Conferenza Stampa sugli esiti del XXXVI Premio Mondiale di Poesia Nosside (la cui Cerimonia Finale avrà luogo venerdì 3 dicembre alle 0re 17 nel Museo Archeologico di Reggio). Nel corso della Conferenza Stampa sarà anche presentata l'Antologia 2021 edita da Media&Books.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Interverranno il Rettore della Dante Alighieri professor Antonino Zumbo, il Presidente Fondatore del Premio professor Pasquale Amato. Gli altri partners sono il Giornalista ed Editore dell'Antologia dottor Santo Strati, il membro del Direttivo Nazionale dell'AVIS dottor Domenico Nisticò. Ma anche il Presidente della Camera di Commercio dottor Antonino Tramontana e il Presidente della Fondazione Lamberti-Castronuovo dottor Eduardo Lamberti Castronuovo.
Nel 2021 ha prevalso la lirica “Prontu Succorsu-Pronto Soccorso” in Dialetto Reggino Jonico di Alfredo Panetta, nato a Locri ed emigrato a Milano, uno dei tanti figli della nostra terra che hanno intrapreso la via della diaspora. Pur vivendo e lavorando nell’entroterra milanese in una sua bottega artigiana da decenni, non ha mai voltato le spalle alle sue radici. Anche attraverso l’uso della sua lingua madre nelle composizioni poetiche.
PER APPROFONDIRE: Seminaristi a lezione al Museo diocesano “Sorrentino”
Le partecipazioni da ogni continente del pianeta in un vortice di lingue e idiomi sono state in sintonia con il percorso tracciato da decenni dal Nosside. «Il nostro “Viaggio nel mondo” è stato ispirato dalla presenza di tanti dialetti e di tre lingue minoritarie (occitanica, arberesh e grecanica) nelle Calabrie e dall’importanza dei dialetti e delle lingue minoritarie in un Paese come l’Italia che ha un’identità plurale», spiega Amato.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi