
Ortì e i furbetti del Reddito di Cittadinanza: un caso di cattiva informazione
Un paese messo alla gogna mediatica nazionale: Ortì è la patria dei furbetti del Reddito di Cittadinanza? Macché!
Venerdì 23 giugno alle 20,30, presso l’Aula Magna della “Sapienza Università di Roma” si terrà la cerimonia di premiazione della XVIII Edizione del “Premio Roma”. La cerimonia sarà aperta dalla Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri. A ricevere i premi, oltre ai vincitori delle tre Sezioni in concorso – Narrativa Italiana, Narrativa Straniera e Saggistica - saranno
L’imprenditore, editore e dirigente sportivo Urbano Cairo, Presidente di Cairo Comunication, di RCS MediaGroup e del Torino FC, che riceverà il “Premio Speciale per l’Imprenditoria”;
Il Presidente del Parlamento Europeo, l’On. Antonio Tajani che riceverà il “Premio Speciale per il 60° Anniversario dei Trattati di Roma”, che si sono celebrati a Roma lo scorso 25 marzo;
L’attore e regista Roberto Benigni che riceverà il Premio Speciale “per la promozione della Bellezza dell’Italia nel mondo”;
Il presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione, il Dott. Raffaele Cantone che riceverà il Premio Roma Urbs Universalis per “la difesa della legalità e la lotta alla corruzione”.
Agli attori teatrali Ugo Pagliai e Paola Gassman, va il “Premio Speciale” istituito in occasione del 150° Anniversario della nascita di Luigi Pirandello. Inoltre, quest’anno, il Premio ROMA è gemellato con la città di
Varsavia, Capitale della Repubblica di Polonia. Per l’occasione è stato istituito il Premio Speciale Roma - Varsavia conferito all'attore polacco Piotr Adamczyk, interprete del Papa San Giovanni Paolo II, nel film: “Karol, un uomo diventato Papa”.
I finalisti delle tre sezioni del premio sono:
Per la Narrativa straniera:
Christophe Boltanski, - Il nascondiglio, Sellerio
Jaume Cabrè, Viaggio d'inverno, La Nuova Frontiera
Alex Connor, Il dipinto maledetto, Newton Compton
Menzione di merito:
Ragnar Jònasson, L'angelo di neve, Marsilio
2) Narrativa Italiana
Roberto Alajmo, Carne mia, Sellerio
Matteo Nucci, E' giusto obbedire alla notte, Ponte alle Grazie
Alessandro Perissinotto, Quello che l'acqua nasconde, Piemme
Menzioni di merito:
Ginevra Bompiani, Mela zeta, Nottetempo
Massimo D'Adamo, Vagabondo per mestiere, Absolutely Free Editore
Giuseppe Sgarbi, Lei mi parla ancora, Skira
3) Saggistica:
Alan Friedman, Questa non è l'America, Newton Compton
Sergio Romano, Guerre, debiti e democrazia, Laterza
Vittorio Strada, Impero e rivoluzione, Marsilio
Menzioni di merito:
Anna Maria Isastia - Rosa Oliva, Cinquant'anni non sono bastati, Frontiere
Massimo Lugli - Antonio Del Greco, Città a mano armata, Newton Compton
Gian Franco Svidercoschi, Francesco l'incendiario, Tau Editrice
Un paese messo alla gogna mediatica nazionale: Ortì è la patria dei furbetti del Reddito di Cittadinanza? Macché!
L’associazione culturale Le Muse ha ricordato la figura del sindacalista. Il ricordo di monsignor Denisi: «La sua formazione religiosa ha contribuito a maturare una sensibilità verso gli ultimi».
Rinnovato l’accordo con la Direzione regionale Musei Calabria del Ministero della Cultura. Prevista la realizzazione iniziative e progetti congiunti per valorizzare il sito.