Avvenire di Calabria

Un viaggio tra storia e tradizione nel cuore del borgo

Il Presepe Vivente Medievale di Ortì torna con una nuova edizione ricca di sorprese, l’invito della comunità

Dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, rappresentazioni storiche, musica dal vivo e la partecipazione attiva di tutta la comunità

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il "Presepe Vivente Medievale" torna a Ortì con una nuova edizione carica di emozioni e novità. Tra scenari storici e la partecipazione attiva della comunità, il borgo si trasforma in un teatro a cielo aperto, pronto a far rivivere le atmosfere di un tempo.

Il Presepe Vivente Medievale di Ortì: un ritorno atteso

Dopo il successo travolgente della prima edizione, il "Presepe Vivente Medievale" torna a Ortì con un’edizione ancora più ricca e affascinante, pronta a incantare i visitatori con un viaggio nel passato, tra scenari medievali e atmosfere suggestive che renderanno unica ogni rappresentazione.

Un evento che ha conquistato il cuore della comunità

Padre Giovanni Zappalà, Amministratore delle Parrocchie di Ortì, Cerasi, Straorino e Arasi, nonché Vice Parroco di Condera, è l’ideatore e regista della manifestazione che, sin dalla prima edizione, ha saputo conquistare il cuore della comunità locale e dei tanti visitatori accorsi.



In questa nuova edizione, padre Zappalà rinnova i suoi ringraziamenti a tutta la comunità di Ortì, che con generosità e spirito di collaborazione si è messa a disposizione per rendere l’evento ancora più speciale. È grazie all’impegno collettivo che il "Presepe Vivente Medievale" è diventato un appuntamento atteso da tutti, dove ogni abitante del borgo ha contribuito a creare un'atmosfera autentica e coinvolgente, contribuendo a far rivivere le tradizioni di un tempo.

La direzione artistica dell'architetto Giuseppe Bruzzese

A guidare la ricostruzione storica sarà ancora una volta l’architetto Giuseppe Bruzzese, direttore artistico e presidente della Camera Regionale Arti e Moda Calabria e della sartoria teatrale Stile d’Epoca. Lo scorso anno, Bruzzese ha saputo creare, con maestria, gli affascinanti scenari medievali, riproponendo un ambiente che riporta indietro nel tempo di circa 800 anni, all'epoca in cui san Francesco d'Assisi, nel 1223, ideò il primo presepe.

Date e orari delle rappresentazioni

Quest’anno le date delle rappresentazioni saranno ancora più numerose. Il primo appuntamento è il 26 dicembre 2024, ore 16 con l'apertura del Presepe Vivente Medievale in Chiesa e la partecipazione dell'orchestra del Teatro F. Cilea diretta dal Maestro Roberto Caridi. Gli altri tre appuntamenti sono, invece, il 29 e 30 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025, dalle 17 alle 21: le rappresentazioni si svolgeranno con visite libere e spettacoli itineranti.


PER APPROFONDIRE: Montebello Jonico, a Masella la prima tappa del presepe itinerante


Queste date rappresentano un'occasione imperdibile per immergersi in una tradizione che non solo racconta la storia, ma la fa rivivere attraverso l'impegno e la passione di tutta la comunità di Ortì.

Un'esperienza coinvolgente per tutta la famiglia

Gli organizzatori, forti del successo della scorsa edizione, hanno lavorato con entusiasmo per arricchire l’esperienza, offrendo un programma variegato e sempre più coinvolgente, capace di trasportare i visitatori in un viaggio emozionante tra storia, arte e cultura.



Insomma, come spiegano don Giovanni Zappalà e gli altri organizzatori, «una straordinaria esperienza da non perdere». Da qui l'invito rivolto all'intera comunità diocesana e anche oltre: «Non mancate all’appuntamento! Venite a scoprire Ortì e a vivere la magia del "Presepe Vivente Medievale", un evento che celebra la tradizione e la bellezza del nostro passato».

Articoli Correlati