
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il consiglio regionale della Calabria sceglie i propri delegati che parteciperanno all'elezione del nuovo presidente della Repubblica. Lo farà domani, nel corso della riunione fissata per le ore 11 e che prevede un unico punto all'ordine del giorno.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Come da prassi, la designazione si rende necessaria dopo che il Parlamento è stato convocato, il 24 gennaio alle 15, in seduta comune dal presidente della Camera dei deputati. Il capo dello Stato è eletto infatti dai rappresentanti di Camera e Senato, in seduta comune. Vi partecipano anche i delegati designati dalle singole Regioni. Per la Calabria, dunque, ci saranno tre rappresentanti in più, scelti tra i consiglieri della massima assise regionali, oltre ai parlamentari in carica.
Ad avviso del presidente Filippo Mancuso: «Le Regioni, secondo le previsioni dell’articolo 83 della Costituzione, parteciperanno all’elezione del Presidente della Repubblica con 58 rappresentanti. La Calabria, consapevole della delicatezza del frangente, interverrà a questo importante appuntamento con senso dello Stato e responsabilità istituzionale», ancora Mancuso.
La Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni ha ricordato le figure istituzionali che per prassi consolidata, a partire dall'elezione del decimo presidente, nel 1999, occorre individuare per l'indicazione dei delegati regionali: il presidente della giunta regionale; il presidente del consiglio regionale e un rappresentante della minoranza. «L'equilibrio istituzionale in tal modo assicurato, ha sin qui garantito la perfetta sintonia con il dettato della Carta costituzionale», ricorda Roberto Ciambetti, presidente della Conferenza delle Assemblee legislative regionali italiane.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.