
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
La Chiesa universale festeggia, oggi, san Giuseppe Lavoratore: il padre putativo di Gesù fu un operaio ed è il patrono dei lavoratori. La decisione recente. È una festa istituita da Pio XII nel 1955 con l’intenzione di dare al mondo del lavoro un protettore e un modello.
Nella festa del 19 marzo san Giuseppe viene festeggiato come padre putativo di Gesù: questa paternità lo qualifica e lo esalta facendo di lui uno dei personaggi più significativi e amati della Chiesa. Oggi invece si ricorda san Giuseppe nella sua condizione di operaio, di carpentiere e, come tale, patrono dei lavoratori.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Una delle raffigurazioni più frequenti di San Giuseppe è quella in cui viene ritratto al banco con la pialla in mano e la sega accanto. Considerato un esempio, San Giuseppe rappresenta un modello di sacrificio e virtù.
Non si ribellò, non si lamentò del suo mestiere, né della fatica. Lavorò con assiduità, non di malavoglia, eseguendo bene, disimpegnando onestamente gli obblighi e i contratti. Amò il lavoro. L'umiltà gli insegnò a conciliare la sua dignità con l'esercizio di un mestiere molto ordinario e faticoso.
San Giuseppe non cercò nel lavoro il mezzo di soddisfare la cupidigia di guadagno o di ricchezza. Non fu un operaio incontentabile, pur essendo previdente. Non volle essere ricco, e non invidiò i ricchi. Sapeva essere sempre contento. Da uomo di fede trasformò la fatica quotidiana in un grande mezzo di elevazione, di merito, di esercizio di virtù.
PER APPROFONDIRE: San Giuseppe, esempio e modello di paternità
«Il lavoro di San Giuseppe - come ha avuto modo di ribadire in occasione di un primo maggio, papa Francesco - ci ricorda che Dio stesso fatto uomo non ha disdegnato di lavorare. Imploriamo San Giuseppe perché possiamo trovare strade che ci impegnino a dire: nessun giovane, nessuna persona, nessuna famiglia senza lavoro!».
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il