Avvenire di Calabria

Processo in Vaticano: pubblicata la sentenza sul procedimento legale avviato da Raffaele Mincione in Inghilterra

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Sulla base dei fatti emersi durante il processo, i richiedenti non hanno rispettato gli standard di comunicazione con lo Stato (Segreteria di Stato, ndr.) che potrebbero essere qualificati come una condotta in buona fede”. Sono le parole con le quali il giudice Robin Knowles, a nome dell’Alta Corte d’Inghilterra e Galles ha emesso oggi la sua decisione nel procedimento legale avviato dal finanziere Raffaele Mincione e dalle sue società contro la Segreteria di Stato della Santa Sede. Una sentenza in linea con le decisioni del Tribunale vaticano, che in 50 pagine – si legge in una articolo di Vatican News – ha respinto le dichiarazioni di buona fede richieste dai richiedenti e, al contrario, ha rilevato, tra l’altro, che Mincione aveva presentato dichiarazioni fuorvianti alla Segreteria di Stato in merito al valore della proprietà di Sloane Avenue 60. Per quanto riguarda il brocker Gianluigi Torzi, il tribunale inglese definisce la sua condotta “scorretta, senza scrupoli e disonesta”. Il tribunale inglese ha sottolineato inoltre che la deposizione nel processo dal testimone della Segreteria di Stato, il sostituto mons. Edgar Peña Parra, era stata onesta. “Prendo atto con soddisfazione – ha commentato il promotore di giustizia vaticano, Alessandro Diddi – del contenuto della decisione assunta dall’High Court of Justice di Londra che si è espressa oggi sulle domande avanzate da Raffale Mincione nel 2020 per contrastare le iniziative che stava conducendo l’Ufficio del Promotore”. “Anche i giudici britannici – ha concluso Diddi – hanno condiviso quello che è sempre stato sostenuto dall’Ufficio e cioè che Raffaele Mincione si è comportato nei confronti della Segreteria di Stato al di sotto degli standard rispetto ai quali si misura la condotta in buona fede. Credo che con questa sentenza emerge anche la correttezza delle conclusioni Tribunale dello Stato”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: