Avvenire di Calabria

Protezione civile: Istituto Superiore Sanità (Iss) entra nei Centri di Competenza del Dpc

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) entra a far parte dei Centri di Competenza del Servizio Nazionale della Protezione Civile (Dpc), una rete di soggetti che forniscono servizi, informazioni, dati, elaborazioni e contributi tecnico-scientifici in specifici ambiti.

La stabilisce un decreto firmato oggi dal Capo Dipartimento Fabrizio Curcio e fortemente voluto dal presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro. Tra i centri di competenza, si legge in un comunicato della Protezione Civile, rientrano amministrazioni statali, agenzie, istituti di ricerca, università e autorità di bacino.

L’Iss è il primo soggetto specializzato nella sanità pubblica a entrare nella rete, e potrà fornire consulenza alla Protezione Civile in tutti gli ambiti e le situazioni che comportano rischi per la salute. “L’aspetto sanitario rappresenta un nodo fondamentale nella risposta di protezione civile sia in termini di pianificazione e prevenzione sia per quanto riguarda le attività da mettere in campo durante le emergenze per assicurare il soccorso e l’assistenza della popolazione – dichiara il Capo Dipartimento Curcio -. La pandemia ha reso ancora più evidente quanto il contributo tecnico-scientifico offerto dall’Istituto Superiore di Sanità sia un valore aggiunto per il nostro Sistema e la firma di oggi sancisce formalmente e darà nuovo impulso a un percorso iniziato da alcuni anni”. “La prevenzione sanitaria e la salute entrano ufficialmente a far parte della rete di emergenza italiana. – commenta Brusaferro – Siamo orgogliosi di proseguire nella collaborazione che già ci ha visto lavorare fianco a fianco durante la pandemia”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Haiti: Unicef, “violenza brutale e incontrollata,100 scuole chiuse per l’insicurezza. 5 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria”

La violenza incontrollata nella capitale di Haiti si sta intensificando nell’Artibonite, il principale dipartimento di coltivazione del riso della nazione, terrorizzando bambini e famiglie e distruggendo i mezzi di sostentamento in un contesto di fame e malnutrizione senza precedenti e di una nuova epidemia di colera. Tra maggio e giugno 2023 almeno 60 persone sono state […]

Diocesi: Savona, in serata mons. Marino presiede in cattedrale la messa per gli 800 anni della Regola francescana

Nella serata di oggi, mercoledì 4 ottobre, alle 18 nella cattedrale Nostra Signora Assunta, il vescovo di Savona-Noli, mons. Calogero Marino, presiederà la messa per l’ottavo centenario della Regola di San Francesco (1223). Il documento fu redatto infatti dal “Poverello d’Assisi” e patrono d’Italia con l’intento di dare alla comunità di frati che lo seguivano […]