
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il rischio sismico al centro della riunione presieduta dal prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro, tra le iniziative della Settimana nazionale della Protezione civile. Un’occasione per affrontare il tema e informare sulle possibili misure di prevenzione e mitigazione.
L’incontro ha visto la partecipazione dei referenti della Protezione civile regionale e della Città Metropolitana, nonché dei sindaci dei Comuni sede dei Centri di Coordinamento d’ambito, rappresentando un’occasione di confronto su un tema particolarmente rilevante per questa provincia, come il rischio sismico.
Il prefetto Vaccaro ha evidenziato l’importanza di momenti, come quello ospitato ieri in prefettura, necessari per implementare la conoscenza di uno dei più importanti fattori di rischio del territorio, caratterizzato da una particolare fragilità.
Il rappresentante territoriale del governo ha, quindi, sensibilizzato i sindaci sull’aggiornamento e la costante verifica dei Piani comunali di Protezione Civile, oltre che sulla necessaria valorizzazione della prevenzione, che passa, innanzitutto, attraverso adeguate modalità di informazione alla popolazione interessata.
PER APPROFONDIRE: Calabria, territorio da tutelare: «La chiave è l’uomo»
Ha auspicato, infine, l’implementazione dei meccanismi di comunicazione interistituzionale in occasione di eventi critici e l’avvio di partenariati di collaborazione tra gli enti locali, soprattutto a sostegno delle realtà più piccole.
A proposito di territorio e prevenzione, Luigi Mollica, dirigente della Protezione Civile regionale, ha comunicato l’avvenuta pubblicazione sul BURC, nella giornata di mercoledì scorso, di un bando della Regione Calabria destinato ai Comuni, volto alla digitalizzazione delle pianificazioni comunali.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.