
Allarme Hikikomori: 54 mila ragazzi si sono ritirati dalla vita sociale
“Vite in disparte” è la prima indagine in Italia sul ritiro sociale volontario della popolazione studentesca, condotta dal CNR con il gruppo Abele
C’è tempo fino al 23 giugno per partecipare a “Funder35 – l’impresa culturale che cresce”, il bando rivolto alle non profit culturali composte prevalentemente da giovani sotto i 35 anni. A disposizione ci sono 2 milioni e 650 mila euro di risorse private per sostenerle, accompagnarle, rafforzarle sia sul piano organizzativo che gestionale, premiando l’innovatività. Sono organizzazioni che necessitano di nuove strategie per migliorare le capacità di affrontare il mercato e alle quali – come sottolinea il claim della campagna - non basta ricevere metaforicamente solo una pacca sulle spalle.
Promosso da 18 fondazioni – 17 fondazioni di origine bancaria e la Fondazione CON IL SUD – il bando offre loro un’occasione di crescita e di sviluppo attraverso un contributo economico a fondo perduto e un’attività di accompagnamento, che prevede un supporto formativo e una serie di opportunità, come l’accesso a servizi di facilitazione al credito; la possibilità di partecipare a “CrowdFunder35”, iniziativa di crowdfunding realizzata da Funder35 e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT; la partecipazione alla “Comunità di pratiche” di Funder35 per lo scambio di idee, modelli e prassi di successo.
I territori coinvolti dal Bando sono le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta e le province di Bologna, Modena, Parma e Ravenna in Emilia Romagna, Pordenone e Udine in Friuli-Venezia Giulia, le province della Spezia e di Genova in Liguria, le province di Ascoli Piceno e Ancona nelle Marche, di Firenze, Livorno e Lucca in Toscana, le province di Belluno, Padova, Rovigo, Verona e Vicenza in Veneto.
Info e dettagli su bando e modalità di partecipazione su www.funder35.it
L’iniziativa è nata nel 2012 nell’ambito della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri, l’Associazione delle fondazioni. Il bando Funder35 è promosso da:
Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariparma, Fondazione Cariplo, Fondazione Cariverona, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione CON IL SUD, Fondazione CR Firenze, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione di Sardegna, Fondazione Friuli, Fondazione Livorno, Fondazione Sicilia. Con il patrocinio dell’Acri.
“Vite in disparte” è la prima indagine in Italia sul ritiro sociale volontario della popolazione studentesca, condotta dal CNR con il gruppo Abele
L’udienza si è svolta nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano lo scorso 18 marzo. Era presente la referente regionale.
L’iniziativa della diocesi di Cassano Jonio, il protagonismo dei ragazzi sulla Via del Golgota. Sulla via della sofferenza di Cristo, un rinnovato impegno al servizio del prossimo