
Il 1° maggio a Bivona il Giubileo del Lavoro: preghiera, dialogo e impegno nel ricordo di Papa Francesco
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Laboratori dotati di strumentazione digitale di ultima generazione per innovare la didattica nelle sezioni liceali ad indirizzo musicale. Spazi più confortevoli e adeguati per lo studio e la pratica della danza nelle sezioni coreutiche. Nuove attrezzature e campi sportivi per i Licei ad indirizzo sportivo. Arrivano nelle scuole le risorse stanziate con l’Avviso pubblico lanciato dal Miur lo scorso febbraio nell’ambito del PON Programma Operativo Nazionale (FSE-FESR) 2014-2020 “Per la Scuola Competenze e ambienti per l’apprendimento”. Fondi che consentiranno alle istituzioni scolastiche con sezioni ad indirizzo musicale, coreutico e sportivo di migliorare il livello di attrezzature e strumentazioni a disposizione di studentesse e studenti per poter combinare maggiormente teoria e pratica Saranno 270 i progetti e 266 le scuole che verranno finanziati, per uno stanziamento complessivo di quasi 26 milioni di euro (25.690.719 euro). Nello specifico, i Licei musicali e coreutici (124 progetti) riceveranno 18.565.368,36 euro. Mentre i Licei scientifici ad indirizzo sportivo (146 progetti) riceveranno 7.125.350,71 euro. In Calabria saranno finanziati 13 progetti per un importo di 843.783,31 Euro anche se è la Campania la Regione con il maggior numero di progetti finanziati, 43, per un importo complessivo di 913.175,56 euro. Seguono la Toscana, con 27 progetti ai quali andranno 2.431.179,66 euro, la Lombardia, con 24 progetti e 2.520.348,74 euro, e il Veneto, con 22 progetti finanziati per 1.988.168,18 euro. “L’Avviso PON per i laboratori musicali, coreutici e sportivi è un ulteriore tassello nel percorso di ampliamento dell’offerta formativa che abbiamo intrapreso con la Buona Scuola - sottolinea la Ministra Valeria Fedeli -. Il nostro obiettivo è garantire alle studentesse e agli studenti ambienti, strumentazioni e occasioni di formazione e apprendimento adeguati alle loro aspettative, alle loro aspirazioni e all’indirizzo di studi che hanno scelto. Nuovi laboratori e attrezzature consentiranno di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo del lavoro e faranno aumentare l’attrattività di questi indirizzi di studio che coniugano l’approccio teorico con un forte approccio pratico”. Con le risorse ricevute, i Licei musicali e coreutici potranno potenziare gli ambienti didattici e i laboratori per l’approfondimento delle discipline di indirizzo e per la realizzazione di attività musicali e/o coreutiche; attivare laboratori multimediali dotati di attrezzature per la realizzazione di attività musicali mediante le tecnologie digitali. I Licei scientifici a indirizzo sportivo potranno, tra l’altro, valorizzare le attitudini, le capacità e le preferenze personali di studentesse e studenti dando loro gli strumenti per padroneggiare le proprie abilità motorie, le tecniche sportive e le nozioni di scienze motorie.
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un