
Il Consiglio comunale torna in aula tra politica, polemiche e proposte: confronto acceso sul mini-rimpasto di Giunta
Dopo gli interventi di riqualificazione e ammodernamento, il Consiglio comunale di Reggio Calabria è tornato
«In prima pagina sul Corriere della Sera, il giornalista Sergio Rizzo ha ripreso la notizia della lapide dei "decaduti eroi" della provincia di Reggio Calabria, notizia che coraggiosamente tramite facebook abbiamo denunciato nei giorni scorsi, una volta scoperta l’esistenza di una lugubre edicola muraria con i nomi di tutti i consiglieri provinciali apposta all’interno dello storico Palazzo della Provincia», spiega in una nota Michele Tripodi, Sindaco di Polistena e candidato al Consiglio Metropolitano (che succederà alla Provincia) con la lista "Identità Territorio a sinistra".
«È davvero sconsiderato autocommissionarsi - prosegue - una roba del genere, anche perché tutti i nominativi scolpiti, appartengono a politici vivi e vegeti, i quali allo stato attuale, non risultano combattenti morti per la democrazia, la libertà, la patria, o per altra nobile e giusta causa. Molti amministratori, mediocri, alcuni anche indagati, altri ricandidati al Consiglio Metropolitano, autotrasformati in eroi a perenne memoria. Ci chiediamo chi e perché ha ideato e realizzato tutto questo, partorendo
una lastra di marmo costosa e di notevoli dimensioni, offensiva oltre che della storia dei giusti, anche del senso della misura. Essa pertanto merita solo di essere cancellata al più presto». «A tal fine chiediamo sin d'ora al nascente Consiglio metropolitano ed al suo Sindaco in pectore, Falcomatà, - conclude Tripodi - la rimozione della lapide col ripristino dei luoghi a spese di coloro che l'hanno ideata e commissionata. Se il 7 agosto entreremo in Consiglio metropolitano, la formalizzazione di tale richiesta, sarà il primo atto ufficiale della lista "Territorio ed identità a sinistra"».
Dopo gli interventi di riqualificazione e ammodernamento, il Consiglio comunale di Reggio Calabria è tornato
Falcomatà: «Scelta politica non dichiarare il dissesto. È stato compiuto un miracolo: la città risanata nei conti e nello spirito». Il documento passa con 18 voti favorevoli, 11 contrari e un astenuto
Tensioni nell’aula “Repaci” di Palazzo Alvaro che ha ospitato temporaneamente i lavori del Consiglio comunale