
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria lancia un’indagine sulla customer satisfaction per monitorare e migliorare la qualità del servizio di gestione e raccolta dei rifiuti urbani.
Per incentivare la partecipazione attiva dei cittadini, il Comune ha reso disponibile sul sito iopartecipo.reggiocal.it un questionario anonimo dedicato alla rilevazione della qualità percepita.
I residenti avranno tempo fino al 30 novembre 2024 per esprimere il loro livello di soddisfazione e contribuire così alla definizione dei principali fattori di miglioramento del servizio.
La misurazione della qualità percepita rappresenta uno strumento strategico adottato dall’Amministrazione comunale per verificare l’efficienza e l’efficacia dei servizi offerti. Questo processo di rilevazione ha un ruolo cruciale per individuare lo scostamento tra le aspettative dei cittadini e i risultati della gestione del servizio, permettendo una valutazione accurata delle aree di intervento.
La raccolta periodica dei dati sulla qualità del servizio rappresenta non solo un sistema di ascolto verso l’utenza, ma anche una leva fondamentale per promuovere una cultura del miglioramento continuo.
PER APPROFONDIRE: Calabria e rischio idrogeologico: 440 milioni di euro bloccati dalla burocrazia
In quest’ottica, l’Amministrazione comunale punta a valorizzare la trasparenza rendendo pubblici i risultati dell’indagine e orientando le risorse verso interventi mirati a elevare la soddisfazione degli utenti.
Il questionario, disponibile sino alla fine di novembre, è totalmente anonimo e punta a raccogliere informazioni significative che saranno utilizzate per la valutazione della performance del servizio e per l’individuazione degli interventi necessari a migliorarne l’erogazione.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi