La presentazione del rapporto Caritas-Migrantes, organizzata da Migrantes Calabria in collaborazione con la delegazione regionale Caritas Calabria
Rapporto Caritas-Migrantes, Schillaci: «Sguardo ai più piccoli»
Redazione Web
19 Gennaio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Siamo tutti sulla stessa barca, siamo tutti in questo orizzonte che ci lega. L’invito è a prenderci per mano con il sentimento bello della compassione, di chi vede e non si gira dall’altra parte ma si coinvolge». Lo ha detto mons. Giuseppe Schillaci, vescovo di Lamezia Terme, intervenendo al webinar “Conoscere per comprendere. Presentazione del rapporto Caritas-Migrantes” organizzato da Migrantes Calabria in collaborazione con la delegazione regionale Caritas Calabria, di cui il presule è delegato in seno alla Conferenza episcopale calabra. «Ci si coinvolge quando si cammina con lo sguardo ai più piccoli, fragili e vulnerabili», ha detto mons. Schillaci, che nel suo intervenendo ha richiamato l’enciclica “Fratelli tutti”. «Infatti, l’umanità oggi cresce nella misura in cui sa guardare chi è più piccolo». Per mons. Schillaci, «occorre coltivare il legame fondante, che è quello con Dio, e solo questo genera il legame tra di noi, quella realtà che ci fa figli dell’unico Padre e fratelli». L’incontro è stato introdotto da don Nino Pangallo, direttore regionale Caritas, e Pino Fabiano, direttore regionale Migrantes.
«L’esperienza sinodale, tanto cara a Papa Francesco, è la struttura più significativa per dire il rapporto di fraternità che lega tutti i membri della Chiesa». Lo ha detto don Carmelo Torcivia, docente di Teologia pastorale della Facoltà teologica dell’Italia meridionale, intervenendo all'incontro. «La lettura teologica della fraternità e dell’unità dà fondamento e rafforza le nostre prassi pastorali – evidenzia don Torcivia – perché quello che facciamo per i poveri, per gli emarginati, non lo facciamo perché siamo buoni o buonisti ma perché stiamo realizzando la verità delle cose, cioè la verità umana, teologica, antropologica, per la quale siamo tutti fratelli. La realtà ha bisogno di comprendersi come unitaria, in un discorso non solo intraecclesiale, ma che va legato anche all’agenda politica, da proporre nei tavoli di discussione e dire la nostra. Così – ha concluso – le religioni devono essere motivo di pace e di unità».
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.
La Chiesa celebra oggi San Rocco, tra i santi più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità. Da quasi sei secoli, la comunità di Scilla, rinnova il suo legame con il Santo Patrono.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.