
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
di Nancy Iachino * - Uno dei più belli e importanti punti del programma con cui il sindaco Falcomatà si è presentato alla Città, riguarda il recupero e la valorizzazione dei beni comuni e confiscati, affinché si possano così definire i percorsi di valorizzazione per costituire un percorso certo e facilmente ripercorribile sul settore, anche al di fuori dei confini del Comune di Reggio Calabria.
Tanta strada percorsa, tanta ancora da fare. Il primo passo è stato un portale: un “luogo” di condivisione di buone pratiche, di segnalazioni da parte del cittadino, di partecipazione diretta e di assoluta trasparenza. Proprio la trasparenza è un vulnus colmato: la pubblicazione dei primi bandi e della call per domande libere, porteranno – a breve – finalmente alle prime trasparenti e chiare assegnazioni di beni da parte del Comune.
Il patrimonio dei beni confiscati deve rispondere alle esigenze dei cittadini: con la collaborazione del settore Lavori pubblici si sta lavorando ai progetti di adeguamento dei palazzi confiscati in alloggi popolari, mediante finanziamenti ministeriali istituiti ad hoc.
Tante le sfide: in tempi brevissimi l’apertura dell’Urban Center, che sorgerà in un bene confiscato in centro città e sarà allestito grazie alla grande partecipazione di associazioni e aziende.
C’è poi un’intuizione che nasce dalla volontà del sindaco Falcomatà di aprire immediatamente le porte di Palazzo San Giorgio ai nostri fratelli senza–tetto.
Da quel giorno si è lavorato per velocizzare le procedure di destinazione definitiva di un bene confiscato a ricovero per senza–tetto.
Il palazzo appartenuto a un boss, scelto già da qualche mese per questa finalità, non era ancora nella disponibilità del Comune, ma la grande sensibilità dimostrata dalla dirigente dell’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati, la nostra tenacia e la collaborazione delle associazioni di protezione civile ci ha permesso di realizzare un grande sogno, coltivato da mesi, e questa volta in tempi molto più brevi del previsto.
La grande determinazione del sindaco in questo settore è un grande stimolo per il mio impegno quotidiano, a cui si coniuga la stretta collaborazione con l’Agenzia e il prezioso supporto dei funzionari comunali.
Istituzioni che fanno rete, però è di vitale importanza la consapevolezza di cittadini e associazioni del loro ruolo.
L’unica via per la valorizzazione di tale patrimonio è la collaborazione con le realtà pulite e attive della Città.
* delegata comunale ai beni confiscati
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un