La giovane consigliera che si occupa dei patrimoni strappati ai boss: «Conta la sinergia dei diversi enti»
«Reggio, buona prassi da replicare»
Redazione Web
10 Febbraio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
di Nancy Iachino * - Uno dei più belli e importanti punti del programma con cui il sindaco Falcomatà si è presentato alla Città, riguarda il recupero e la valorizzazione dei beni comuni e confiscati, affinché si possano così definire i percorsi di valorizzazione per costituire un percorso certo e facilmente ripercorribile sul settore, anche al di fuori dei confini del Comune di Reggio Calabria. Tanta strada percorsa, tanta ancora da fare. Il primo passo è stato un portale: un “luogo” di condivisione di buone pratiche, di segnalazioni da parte del cittadino, di partecipazione diretta e di assoluta trasparenza. Proprio la trasparenza è un vulnus colmato: la pubblicazione dei primi bandi e della call per domande libere, porteranno – a breve – finalmente alle prime trasparenti e chiare assegnazioni di beni da parte del Comune. Il patrimonio dei beni confiscati deve rispondere alle esigenze dei cittadini: con la collaborazione del settore Lavori pubblici si sta lavorando ai progetti di adeguamento dei palazzi confiscati in alloggi popolari, mediante finanziamenti ministeriali istituiti ad hoc. Tante le sfide: in tempi brevissimi l’apertura dell’Urban Center, che sorgerà in un bene confiscato in centro città e sarà allestito grazie alla grande partecipazione di associazioni e aziende. C’è poi un’intuizione che nasce dalla volontà del sindaco Falcomatà di aprire immediatamente le porte di Palazzo San Giorgio ai nostri fratelli senza–tetto. Da quel giorno si è lavorato per velocizzare le procedure di destinazione definitiva di un bene confiscato a ricovero per senza–tetto. Il palazzo appartenuto a un boss, scelto già da qualche mese per questa finalità, non era ancora nella disponibilità del Comune, ma la grande sensibilità dimostrata dalla dirigente dell’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati, la nostra tenacia e la collaborazione delle associazioni di protezione civile ci ha permesso di realizzare un grande sogno, coltivato da mesi, e questa volta in tempi molto più brevi del previsto. La grande determinazione del sindaco in questo settore è un grande stimolo per il mio impegno quotidiano, a cui si coniuga la stretta collaborazione con l’Agenzia e il prezioso supporto dei funzionari comunali. Istituzioni che fanno rete, però è di vitale importanza la consapevolezza di cittadini e associazioni del loro ruolo. L’unica via per la valorizzazione di tale patrimonio è la collaborazione con le realtà pulite e attive della Città.
Il ministro dell’interno in visita in Calabria. Ha sottoscritto con la Regione il protocollo d’intesa per l’attivazione del Numero unico emergenze. L’esponente del Governo si è soffermata anche su altri temi.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.
Un reggino ai vertici dell’Amministrazione dello Stato. La piazza del borgo della periferia collinare di Reggio Calabria è stata intitolata all’illustre reggino, nativo di Armo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.