Avvenire di Calabria

Madonna della Consolazione, Reggio Calabria si prepara a vivere i giorni della propria festa patronale tra fede e tradizione

Reggio Calabria “entra” nei giorni della Madonna della Consolazione

Un tempo particolarmente atteso tra i fedeli che, annualmente, rinnovano la propria devozione all'Avvocata del popolo reggino

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Madonna della Consolazione, Reggio Calabria si prepara a vivere i giorni della propria festa patronale tra fede e tradizione. Un tempo particolarmente atteso tra i fedeli che, annualmente, rinnovano la propria devozione all'Avvocata del popolo reggino.

La festa della Madonna della Consolazione a Reggio Calabria

Ogni anno, la città di Reggio Calabria si prepara con fervore e devozione per celebrare la Festa della Madonna della Consolazione, un evento intriso di spiritualità e commozione.

«Quel viso dolcissimo e teneramente materno della Vergine seduce ed incanta da sempre chiunque lo incontra, provocando emozioni indimenticabili» scrive non a caso lo storico e frate cappuccino, padre Giuseppe Sinopoli. Ma quale storia si cela dietro l’Effige ancora oggi venerata?


I NOSTRI APPROFONDIMENTI: Stai leggendo un contenuto premium creato grazie al sostegno dei nostri abbonati. Scopri anche tu come sostenerci.


Nel 1547 il nobile Camillo Diano commissiona al pittore Niccolò Andrea Capriolo la riproduzione dell’immagine della Madonna su tavole telate di dimensioni più grandi, così come le conosciamo oggi.

La Madonna della Consolazione e la peste debellata

È il 1576 quando «il morbo della peste contagia la città di Reggio». Nel 1577 «l’annuncio della cessazione della peste è dato dalla Madonna della Consolazione a fra Antonino Tripodi. Religioso di santa vita, fu invitato a recarsi dall’autorità cittadina per un pellegrinaggio di ringraziamento alla chiesa dell’Eremo.

Nella circostanza si offre un grosso cero alla Madonna. Nel 1592 «le Autorità cittadine, con atto pubblico, deliberano che la festa del 21 novembre in onore della Madonna della Consolazione sia festa cittadina».


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Nel 1783 quando un tremendo terremoto provoca ingenti danni in Calabria, distruggendo città e centri rurali. Le testimonianze storiche tramandano che il venerabile padre Gesualdo e il padre Votano si recavano nei paesi e nei villaggi per invitare alla conversione penitenziale i popoli.

Ciò per ottenere dal Signore la liberazione di tale drammatico evento. I morti nella città di Reggio ammontano a soli diciannove.

Più di un secolo dopo, arriva il flagello del 1908. «Si erige una baracca, accanto alla chiesa distrutta». Nel 1911 il venerato Quadro, dalla Chiesa cattedrale baraccata, torna all’Eremo ricostruito. È il 1930 quando l’Effige della Madonna della Consolazione viene accompagnata in processione in Cattedrale. Diventa Patrona e Protettrice.


PER APPROFONDIRE: Festa della Madonna della Consolazione, ecco il programma 2023


Impressionante la folla che accompagna la sacra Effigie, portata a spalla, nella sontuosa cornice della vara, da circa 110 portatori, dal Santuario dell’Eremo alla Cattedrale.

Si rivivono, in questo commovente pellegrinaggio, i momenti più significativi della storia del popolo reggino, specie quelli meno felici (peste, terremoti, carestie, invasioni, tumulti, guerre, malattie…), durante i quali la Vergine Maria ha svolto un ruolo così premuroso e provvidenziale che il popolo reggino l’ha voluta eleggere sua Patrona e Protettrice.

Quel viso dolcissimo e teneramente materno della Vergine seduce ed incanta da sempre chiunque lo incontra, provocando emozioni indimenticabili.

Un incontro che perpetua questo coinvolgente, speciale e fruttuoso legame spirituale e umano, e che, sovente, allarga l’orizzonte dell’approfondimento e della ricerca, anche dal punto di vista storico, figurativo ed artistico, forse per un maggiore bisogno di appartenenza.

Articoli Correlati

Ucraina: Oms, Unicef e Ministero Salute, ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus rilevato nell’ottobre 2021

L’Oms Europa ha dichiarato ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus in Ucraina, rilevato nell’ottobre 2021. La risposta globale al focolaio avviata dal Ministero della Salute ucraino nel dicembre 2021 ha interrotto con successo la trasmissione del virus e ne ha impedito la diffusione in altri Paesi. Nel dicembre 2021, il Ministero della Salute ucraino ha approvato […]

Diocesi: San Marco Argentano-Scalea, stasera presentazione della lettera pastorale di mons. Rega

“Cristiani dell’oltre”. Questo il titolo della lettera pastorale del vescovo di San Marco Argentano-Scalea, mons. Stefano Rega, che verrà presentata nella serata di oggi, venerdì 22 settembre, all’anfiteatro di Belvedere Marittimo (Cs). L’incontro prenderà il via alle 18.30 con i saluti del vicario generale della diocesi, mons. Ciro Favaro. Spazio poi alla lectio divina sull’icona […]