
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Inclusione attraverso il turismo è possibile, almeno secondo il Club per l'UNESCO di Reggio "Re Italo" che ha promosso un suggestivo itinerario dal titolo "Territorio Vivo" alla scoperta delle meraviglie del territorio reggino e calabrese, all'insegna della multiculturalità.
Consentire a quattrocento lavoratori e studenti stranieri, rappresentanti di almeno quaranta Nazioni diverse del globo, di conoscere i più interessanti siti (sotto il profilo culturale, paesaggistico e naturalistico) del territorio calabrese e particolarmente reggino, è quanto si prefigge il Club per l’UNESCO di Reggio Re Italo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Grazie ad uno specifico Progetto finanziato dalla Regione Calabria con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la storica Associazione Culturale OdV ha programmato Territorio Vivo, contattando quasi tutte le Comunità di stranieri che risiedono, lavorano o studiano a Reggio, costituite principalmente da chi non ha l’opportunità o i mezzi per viaggiare e girare in uno dei più splendidi angoli d’Italia.
Coinvolti in una serie di dieci Escursioni (durante le quali i partecipanti possono ammirare i siti di interesse, e gustare prodotti tipici locali), gli stranieri vengono accompagnati, guidati, ed informati sul ricco patrimonio culturale ed ambientale del nostro territorio.
PER APPROFONDIRE: Il futuro della Calabria, è nel turismo
«Il Progetto - spiegano i promotori - ha principalmente rilevanza sociale, in quanto viene fornita gratuitamente ai beneficiari la possibilità di apprezzare la nostra terra, e di sentirsi finalmente e responsabilmente parte della società nella quale essi vivono attualmente».
Fino al 14 aprile sono state rappresentate 30 Nazioni: Armenia, Azerbaigian, Australia, Bielorussia, Brasile, Croazia, Finlandia, Galles – UK, Georgia, Germania, Irlanda, Israele, Kazakistan, Kirghizistan, Malesia, Mari-El, Moldavia, Polonia, Regno Unito, Romania, Russia, Seychelles, Slovacchia, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Svezia, Turkmenistan, Tuva-Siberia, Ucraina.
Le cittadine calabresi che vengono visitate dal 10 marzo al 10 novembre sono: Motta San Giovanni (10 marzo), Scilla e Bagnara (24 marzo), Casignana, Ardore e Locri (14 aprile), Mammola e Gerace (19 maggio), Pentedattilo (9 giugno), Amendolea Vecchia (1 settembre), San Giorgio Morgeto (22 settembre), Bova (6 ottobre), Bivongi e Stilo (20 ottobre). Infine Seminara, Sant’Elia e Palmi (10 novembre).
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Durante le escursioni vengono visitati: castelli, monasteri, chiese, laboratori artigiani, musei, parchi archeologici, conventi, borghi antichi, basiliche, cattedrali. Il 18 novembre i beneficiari parteciperanno ad un incontro conclusivo presso una tendostruttura in una frazione di Reggio.
«Innegabili - spiega ancora il Club per l’UNESCO di Reggio Re Italo - le ricadute turistiche: basti pensare ai tanti russi, britannici e tedeschi giunti a Reggio sulla scia della precedente edizione di Territorio Vivo del 2010, ed alla diffusione di foto e di video, che già sta avvenendo in tutto il mondo, del nostro patrimonio locale, ponendo la nostra terra al centro dell’attenzione in maniera positiva e costruttiva».
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i