
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
L'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone, ha assunto nuove determinazioni: riguardano, in particolare, la parrocchia di Santa Maria della Cattolica in Reggio Calabria. A darne notizia, attraverso una nota indirizzata a tutti i presbiteri e alla comunità diocesana, il vicario generale della diocesi, monsignor Pasqualino Catanese.
Il vescovo Morrone ha accolto la proposta del progetto "Kèrigma" presentato da don Valerio Chiovaro che prevede l'affitto di una casa a Gerusalemme. Il sacerdote reggino gestirà la casa in Medio Oriente, destinata alla preghiera e alla formazione spirituale, aperta a quanti vorranno vivere una permanenza prolungata da 7 a 15 giorni, per «ripercorrere - così come previsto dal progetto stesso - le orme del Maestro e i fatti di salvezza nella Città Santa».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Don Valerio Chiovaro ha rinunciato, di conseguenza, alla cura pastorale della parrocchia di Santa Maria della Cattolica per dedicarsi proficuamente all'attenzione del progetto "Kèrigma".
L'arcivescovo Morrone, per sopperire immediatamente alla rinuncia di don Chiovaro, ha nominato don Antonino Ventura nuovo parroco della chiesa di Santa Maria della Cattolica.
L'attuale segretario del vescovo Fortunato farà il suo ingresso solenne nella comunità parrocchiale del centro cittadino domenica 23 ottobre durante la celebrazione eucaristica delle ore 18.
Don Antonino Ventura, inoltre, è stato nominato direttore dell'Archivio storico diocesano.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, nuove nomine di Morrone per i neo sacerdoti
Nel rendere ufficiali le ultime determinazioni del pastore della Chiesa reggina - Bovese, monsignor Pasqualino Catanese ha colto l'occasione per rivolgere, a nome di tutta la comunità diocesana, «auguri per i nuovi impegni pastorali ai nostri carissimi don Valerio Chiovaro e don Antonino Ventura».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi