
Esame di maturità, parla il prof: «Non solo una prova da superare, è un rito che parla di crescita»
Dal prof di filosofia un’analisi profonda sul valore di questo momento così importante per gli studenti
La Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio ha revocato il vincolo di notevole interesse pubblico sull'area urbana consolidata di Reggio Calabria, denominata "Piano De Nava". La notizia è stata accolta con soddisfazione dal Sindaco Falcomatà e dall'Amministrazione comunale, pronta nelle scorse ore, a presentare ricorso al Tar.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Il provvedimento - ha specificato il sindaco Giuseppe Falcomatà - evita qualsiasi tipo di pronunciamento da parte del Tar e dimostra, piuttosto, la grande sensibilità della soprintendente Maria Mallemace nel recepire le preoccupazioni sollevate dall'Ente che ha raccolto e si è fatto interprete delle osservazioni dalle associazioni di categoria e degli ordini professionali rispetto ad un procedimento che avrebbe interessato una grandissima parte della città ricostruita dopo il terremoto del 1908».
«Adesso - ha sostenuto Falcomatà - servirà rafforzare il confronto costruttivo con gli ordini professionali, anche rispetto ad alcune criticità sollevate sul Piano strutturale comunale. Ad ogni modo, l'assetto urbanistico ed architettonico di Reggio, ancora una volta, consolida le proprie fondamenta sulla concertazione e sulla capacità di dialogo interistituzionale che si confermano l'unica strategia possibile per la crescita e lo sviluppo armonico del territorio».
PER APPROFONDIRE: Con l’approvazione del Piano Strutturale Comunale (Psc), Reggio intraprende la strada maestra del cambiamento
«Questa importante presa d'atto della Soprintendenza - ha proseguito Giuseppe Falcomatà - arriva a poche settimane di distanza dall'incontro che, a Palazzo Alvaro, ha visto riuniti gli attori principali di un settore vitale e che ha ampiamente riconosciuto l'impegno dell'amministrazione comunale, suggellato nell'approvazione del Piano strutturale comunale, atteso da decenni quale strumento decisivo per aggredire e risolvere le gravi condizioni di degrado urbanistico, territoriale e ambientale del territorio».
«Anche insieme alla Soprintendenza - ha concluso il primo cittadino - andremo avanti per continuare a rendere la nostra Reggio sempre più bella e gentile».
Dal prof di filosofia un’analisi profonda sul valore di questo momento così importante per gli studenti
Un momento diverso di apertura totale verso il territorio per riflettere insieme. Pace e Ambiente
Il commosso saluto di una docente di religione al termine della sua lunga esperienza professionale nella scuola
Tags: CalabriaReggio Calabria