Avvenire di Calabria

Si chiama Reggio in Bici, realizzato dall'amministrazione comunale e gestito dalla concessionaria BicinCittà

Reggio inizia a pedalare: inaugurato il servizio di Bike Sharing

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

A partire dal 14 giugno, anche Reggio Calabria ha il suo bike sharing. Si chiama Reggio in Bici, realizzato dall'amministrazione comunale e gestito dalla concessionaria BicinCittà, nell'ambito del programma sperimentale di mobilità sostenibile nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro varato dal governo.

"Ormai ci siamo", ci dicono al Comune "le biciclette sono state tutte consegnate, i posteggi sono pronti, l'applicazione è disponibile e si possono già sottoscrivere gli abbonamenti on line. Giusto gli ultimi preparativi e diamo il via".

La bici condivisa del capoluogo è a postazione fissa con 10 parcheggi dove prendere e lasciare il mezzo ubicati nei punti più strategici della città: Santa Caterina (zona residenziale a nord), Università, area porto, Ospedali riuniti, museo Magna Grecia, Piazza Italia, Castello Aragonese, Duomo, Stazione centrale, Ce.Dir (il Centro direzionale di Reggio Calabria nel quartiere Spirito Santo).

A queste postazioni si aggiungono le cosiddette "stazioni virtuali", per rendere più accessibile il servizio. Si tratta di spazi e punti di raccolta e riconsegna per le bici in sharing allestiti da scuole, università e altre importanti realtà del territorio. Il servizio è utilizzabile interamente tramite app (BicinCittà) dalla prenotazione della bici, alla localizzazione, apertura e chiusura del noleggio e pagamento.

I mezzi in flotta sono 130 in tutto: 80 bici tradizionali più 50 a pedalata assistita. Il servizio è attivo 24 su 24 e il costo è di 35 euro per l'abbonamento annuale (più 3 euro per l'invio della tessera elettronica) e comprende 5 euro di bonus. Il noleggio della bici è gratuito per la prima mezz'ora, dopodiché si pagano 50 centesimi l'ora.

Per i giovani e i turisti, però, sono disponibili formule promozionali, acquistabili esclusivamente tramite app, che non necessitano di abbonamento, come il one day mobile (costa 8 euro per 4 ore di utilizzo anche non consecutive nell'arco di una giornata) e two days mobile (13 euro per 8 ore di noleggio nell'arco di 48 ore).

"Dopo due anni di lavoro e tanti ostacoli superati, possiamo pensare a un'estate su due ruote", dice Giuseppe Marino, assessore alla Mobilità, "è un risultato sotto certi aspetti rivoluzionario per Reggio Calabria, fa parte di una idea di città che dobbiamo costruire insieme, cittadini e istituzioni. 'La città cambia se cambiamo noi' è il motto con cui abbiamo voluto identificare questo progetto che guarda a un modello urbano vivibile e sostenibile".

Articoli Correlati