Gli Assessori Neto e Muraca: «Soluzione di buon senso, ora si proceda ai pagamenti»
Reggio, nuovo piano di rientro per i titolari dei gazebo sul Lungomare
La delibera di Giunta ha fatto riammettere gli operatori commerciali che ne facciano richiesta entro 10 giorni dalla pubblicazione
Redazione Web
5 Agosto 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria ha approvato con apposita delibera di Giunta un’ulteriore riapertura dei termini per la rateizzazione del debito pregresso per il pagamento della tassa sull’occupazione degli spazi e delle aree pubbliche che interessa alcuni operatori di attività economiche presenti sul Lungomare. La delibera di Giunta ha dato mandato al Dirigente del Settore Sviluppo Economico di riammettere al piano di rientro gli operatori commerciali che ne facciano richiesta entro 10 giorni dalla pubblicazione anche in assenza della polizza fideiussoria a garanzia del debito residuo, con una nuova rateizzazione in 60 rate mensili del debito maturato con versamento anticipato del 20% del totale del dovuto. La stessa delibera prevede in ogni caso l’immediata riapposizione dei sigilli ai Gazebo, nel caso di mancato versamento anche di una sola rata del debito residuo pregresso e/o del corrispettivo per le annualità successive. «Con la nuova delibera - ha spiegato l’Assessore alle Attività Produttive del Comune Mattia Neto - d’intesa con il Sindaco Giuseppe Falcomatà, abbiamo offerto ai commercianti un’ulteriore opportunità di ritornare nell’alveo della regolarità contributiva aderendo al piano di rientro. Verificata l’impossibilità per i commercianti di stipulare una polizza fideiussoria, e dando per scontata l’assoluta buona fede degli operatori commerciali, che negli ultimi giorni hanno espresso in più occasioni, attraverso i propri legali, la volontà di farsi carico dei debiti pregressi, abbiamo deciso di andare incontro nuovamente alle loro esigenze senza peraltro derogare dal corretto operato fin qui tenuto dell’Amministrazione Falcomatà che ha sempre agito nella direzione della tutela dell’economia cittadina». «Ritengo la scelta operata sia una soluzione di buon senso da parte del Comune - ha aggiunto l’Assessore Neto– che, siamo certi, saprà essere ampiamente apprezzata dai commercianti, con i quali intendiamo mantenere rapporti di proficua collaborazione, fermo restando il pieno rispetto reciproco delle regole e degli impegni che discendono dalla delibera di Giunta». «Nei prossimi giorni - ha aggiunto l’Assessore alla Legalità Giovanni Muraca - i commercianti avranno la possibilità di aderire all’ulteriore opportunità di rateizzazione che il Comune sta offrendo, pagando come anticipo il 20% del debito pregresso, oltre alle tasse sul corrente 2016, ed accettando le condizioni del nuovo piano di rientro, che rispetta appieno le modalità previste dalla legge sul tema della legalità e della trasparenza, atteso che, l’eventuale mancato pagamento anche di una sola rata del nuovo piano di rientro disposto, si tramuterà automaticamente nel venir meno delle condizioni stabilite e quindi nell’immediata riapparizione dei sigilli alle strutture che risulteranno morose. Una soluzione di buon senso, favorita anche dall’ottimo lavoro del capogruppo de La Svolta Giovanni Latella, che va nella direzione del recupero delle somme dovute, necessarie anche sotto il profilo finanziario comunale, ed allo stesso tempo fornisce ai commercianti del Lungomare la possibilità di dimostrare concretamente di stare dalla parte del rispetto delle regole, promuovendo attività turistiche importantissime, ancor di più in questo periodo di alta stagione che è fondamentale dal punto di vista economico».
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato al tema Lavoro e legalità: abbiamo intervistato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia.
25 anni fa il sacerdote reggino veniva ordinato presbitero per imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’allora arcivescovo Vittorio Mondello.
Da lunedì al via la proposta per l’estate dell’Associazione Attendiamoci onlus. Coinvolgerà bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni. Articolato il programma che li impegnerà per tutta la stagione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.