
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
"Dicemmo tempo fa che il rinvio delle elezioni da febbraio ad aprile in Calabria era di buonsenso e motivate sul piano sanitario. Io però dissi anche: "Perché non farle a luglio?" Poi eventualmente si rinviano, ma dicemmo che fu un patto politico: bisognava dare il tempo ai partiti di provare a trovare i candidati. Si sospende un momento di democrazia fondamentale e parlo soprattutto della Regione Calabria che a ottobre sarà da un anno senza presidente". Così il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ai microfoni di radio Crc.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
"In piena pandemia in Calabria - ricorda l'ex Pm secondo quanto riportato dall'agenzia Dire - c'è un facente funzioni che dovrebbe fare ogni giorno solo ordinaria amministrazione, invece assume portaborse, persone, dà prebende, fa con il denaro campagna elettorale. Ma questo a governo e parlamento non importa. Voglio vedere se ci fossimo trovati nelle stesse condizioni in Lombardia o Lazio, Regioni sotto i riflettori della politica nazionale. Credo che sia una responsabilità molto grave che si è assunto il Paese di sospendere la democrazia. A luglio ci sono e ci sarebbero tutte le condizioni per votare".
"Per le amministrative - spiega de Magistris riferendosi alla tornata per eleggere il nuovo sindaco di Napoli - lo stiamo capendo in questi giorni che il rinvio è politico e non pandemico".
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi