
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Dal 20 al 22 novembre 2024, il Seminario Arcivescovile "Pio XI" di Reggio Calabria ospiterà un evento di grande valore spirituale per l'intera arcidiocesi reggina - bovese: la visita delle reliquie di Santa Teresa di Lisieux e dei suoi santi genitori, Luigi e Zelia Martin. Un'occasione unica per accostarsi alla testimonianza di santità familiare e riscoprire il valore della fede e dell'amore vissuti con autenticità.
La cerimonia di accoglienza è prevista per mercoledì 20 novembre alle ore 18, seguita da una solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da don Simone Gatto, Rettore del Seminario, e dall’Ufficio delle Letture alle ore 21:15.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, cinque seminaristi saranno ammessi all’Ordine Sacro
Giovedì 21 novembre, la giornata inizierà con le Lodi alle ore 8, seguite alle 9 dalla Celebrazione Eucaristica presieduta da don Vincenzo Catania, amministratore della Parrocchia Santi Cosma e Damiano in Acciarello.
Nel corso della giornata, il Seminario sarà aperto per la visita personale dei fedeli e dei gruppi parrocchiali. A mezzogiorno, dunque, l'Angelus con la riapertura alle visite alle 15:30. Alle 19, padre Gabriele Bentoglio, padre spirituale del Seminario reggino, presiederà una Celebrazione Eucaristica, seguita dal Rosario Meditato sul tema "Santità: una chiamata per tutti".
L’ultimo giorno, venerdì 22 novembre, dopo le Lodi alle 7, avrà luogo il saluto e la partenza delle reliquie alle 7:30, concludendo così un’esperienza di preghiera e comunione intensa e profonda per tutti i presenti.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi