Si terrà il 20 giugno, dalle 9.30, presso l'Aula Magna di Architettura
Reti ciclabili, martedì un seminario alla Mediterranea
Redazione Web
18 Giugno 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Martedì 20 giugno alle 9.30 si svolgerà, presso l’Aula magna di Architettura, il seminario conclusivo: Visioni progettuali per le reti ciclabili della Città Metropolitana dello Stretto, per presentare i percorsi e gli esiti del Laboratorio di Recupero dell’ambiente urbano dell’ultimo anno di corso della laurea magistrale in Architettura – Restauro LM4, tenuto dalla professoressa Concetta Fallanca e del Laboratorio di Progettazione Urbanistica del terzo anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura L17, tenuto dai professori Vittorio Amadio, Natalina Carrà e Antonio Taccone.
Verranno illustrate dai giovani laureandi della LM4 e della L17 le proposte progettuali elaborate nell’anno accademico 2016-2017 sul tema del cicloturismo culturale per il recupero, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio naturalistico, culturale, sociale e identitario del territorio della città Metropolitana dello Stretto.
Il seminario sarà un’occasione di dialogo tra il mondo dell’università, della politica e delle amministrazioni e quello delle associazioni.
Dialogheranno con gli studenti e i docenti per fornire “considerazioni e suggerimenti”, Francesca Martorano, direttore del Dipartimento PAU; Francesco Russo, assessore al Sistema della logistica, sistema portuale regionale e sistema Gioia Tauro della Regione Calabria; Francesco Rossi, assessore alla Pianificazione territoriale e urbanistica della Regione Calabria; Giuseppe Bombino, presidente del Parco Nazionale d’Aspromonte; Giuseppe Marino, assessore alla pianificazione sostenibile del territorio, mobilità e trasporti, Smart City, politiche europee e PON Metro del Comune di Reggio Calabria; Nuccio Barillà, giornalista e delegato nazionale di Lega Ambiente e Cinzia Oliva, presidente del circolo Legambiente di Messina.
Programma completo al link: http://ow.ly/aVWQ30cDITq
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.
La Chiesa celebra oggi San Rocco, tra i santi più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità. Da quasi sei secoli, la comunità di Scilla, rinnova il suo legame con il Santo Patrono.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.