Avvenire di Calabria

Iniziativa del comitato provinciale del Centro Sportivo Italiano

Rigenerazione urbana, il bambini del Csi a lavoro

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un laboratorio di educazione civica. «Come immaginate lo spazio ideale per il vostro tempo libero?». Da questa domanda si è scatenata la fantasia dei bambini, dagli 8 ai 10 anni, delle associazioni sportive Basket Pellaro e Polisportiva Pellarese che hanno preso parte all'iniziativa «Idee in campo: la bellezza tra sport e rigenerazione urbana», promossa dal comitato provinciale del Centro Sportivo Italiano di Reggio Calabria, nell'ambito della fase sperimentale del progetto nazionale B4Sports.
Un percorso-gioco che è stato guidato da Maria Rita Cotronei, educatrice-architetto, in cui i bambini, accompagnati dalle famiglie e dai mister delle società sportive, hanno partecipato al laboratorio di progettazione condivisa pensato per la riqualificazione dell'area verde e parcheggio situata dietro il Palasport sul lungomare di Pellaro.
I partecipanti, divisi in squadre, hanno - come primo step - individuato le aree e gli spazi da cambiare o riqualificare. La zona, infatti, presenta un'area ludica curata con attenzione dall'associazione Amicizia e Memoria e delle zone, invece, abbandonate, divelte e imbrattate. Dopo questa prima parte i bambini - nelle varie postazioni - hanno provato ad immaginare, scrivere e disegnare sui loro cartelloni le idee di sviluppo. I nostri piccoli progettisti, muniti di colori e tante idee, hanno ripensato interamente l'area. Giochi di strada come il basket, la pallavolo ed il calcio 3 vs 3, ma anche l'arrampicata sportiva e una pista di skateboard e mountain bike tra i sogni dai bambini per quell'area.
«Il palazzetto di Pellaro, nei prossimi giorni ultimato e riconsegnato alla cittadinanza dopo anni di abbandono e incuria, - spiega Paolo Cicciù presidente del Csi Reggio Calabria che curerà la gestione per i prossimi dodici anni - finalmente diventerà uno spazio sociale e di partecipazione fruibile per i tanti giovani del territorio. Lo sport oltre a rappresentare uno strumento d'aggregazione, si pone anche come strumento di trasformazione urbana pensata dal basso».
Può diventare - secondo il progetto B4Sports - un itinerario culturale per ripensare di spazi urbani. In un momento storico dove la strada e gli spazi urbani diventano spesso focolai di disagio e devianza, i piccoli «architetti di bellezza» attraverso il laboratorio sui principi e valori di sostenibilità e responsabilità sociale hanno testimoniato ancora una volta come lo sport di cittadinanza rappresenti la risposta più importante e significativa alle domande di senso dei nostri giovani.
Nelle prossime settimane, l'equipe del Csi, trasformerà le idee e le proposte in progetto esecutivo di riqualificazione urbana da inviare al sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, per la valutazione e l'eventuale approvazione definitiva. Già sentito, il primo cittadino si è subito dimostrato entusiasta e disponibile. Un'azione di responsabilità sociale tout court come spiega Cicciù: «Sarà cura del Csi e dell'associazione Giovani Domani riuscire a trovare forme di finanziamento utili alla riqualificazione dell'area a partire da quanto progettato dai ragazzi».

Articoli Correlati