Avvenire di Calabria

Rinnovamento nello Spirito: il 14 marzo la Giornata del ringraziamento

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Nella Festa del ringraziamento ci è chiesto di volgere lo sguardo sui doni, carismi e frutti che lo Spirito Santo ha elargito a tutti i Cenacoli, Gruppi e Comunità nel corso di questi anni, da quando in particolare la Conferenza episcopale italiana dava approvazione al nostro Statuto. Il nostro grazie lo rivolgiamo anzitutto al Signore, che mediante l’opera dello Spirito continua ad operare prodigi in mezzo al suo popolo”.
Con queste parole Giuseppe Contaldo, presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo, tratteggia il significato della Giornata del ringraziamento che anche quest’anno verrà celebrata nel mese di marzo e che rappresenta per tutto il Movimento l’occasione per fare memoria dell’approvazione definitiva, da parte della Cei, dello Statuto, avvenuta il 14 marzo 2002. La ricorrenza – che annualmente viene vissuta come Convocazione diocesana e per la quale, come sempre, è stato realizzato un apposito video da parte del Comitato nazionale
di servizio – intende rappresentare “un’esperienza di evangelizzazione e di comunione con e nella Chiesa, alla presenza, laddove possibile, del vescovo diocesano, dei sacerdoti che seguono il cammino e di tutti gli aderenti al Rinnovamento”, spiega una nota del Rns. Sarà “importante non solo fare memoria della storia in cui siamo, ma anche – aggiunge Contaldo – pregare con un senso di riconoscenza per il bene che abbiamo ricevuto e che abbiamo visto e contemplato. Sia questa anche l’opportunità per stringerci gli uni agli altri, e per cercare di tessere trame di fraternità. Alla preghiera di riconoscenza sapremo unire, inoltre, l’invocazione dell’aiuto speciale di Dio per quanti sono stati provati da avvenimenti e situazioni difficili, presentandoli a Lui che è Padre del passato, del presente e del futuro”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: