
Il 1° maggio a Bivona il Giubileo del Lavoro: preghiera, dialogo e impegno nel ricordo di Papa Francesco
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Il Csi Calabria al fianco delle società sportive, asd, oratori, palestre, piscine, centri sportivi, circoli affiliate. Infatti, Il Centro sportivo calabrese ha sottoscritto l'accordo/convenzione "#insiemesivince" con il CONFIDI CALABRIA.
Il Confidi Calabria, è un ente mutualistico, senza scopo di lucro, un esempio palese di solidarietà tra imprenditori. Il Confidi ha piena coscienza dei problemi del fare impresa, anche quella sportiva, e quindi individuare le esigenze primarie. Mira a soddisfare le esigenze finanziarie delle micro e piccole imprese che necessitano di un contatto anche umano consuetudinario e in particolare di un sostegno finanziario.
Questa convenzione, quali vantaggi può offrire? Semplice, conoscendo tutti gli strumenti finanziari e (specialmente nella convivenza tra banche e imprese), il Confidi Calabria è in grado di favorire operazioni di finanza innovativa, anche delle misure straordinarie per emergenza coronavirus covid-19 e renderle fruibili per le associazioni affiliate al Csi.
Non solo, perché, grazie a una relazione di massima collaborazione con l’impresa, instaurata nell’ottica di una maggiore trasparenza e correttezza nei rapporti, si riesce a migliorare il rapporto fiduciario con le banche e a ottenere un appoggio consono alle necessità. Facendo da "Garanzia" tra le banche e le società per la concessione di contributi sui finanziamenti all'impiantistica sportiva, alla richiesta di mutui liquidità, a sospensione rate... La via per uscire da questa grave emergenza è quella di fare squadra, perché solo #insiemesivince.
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i