
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Rischio sismico ed edilizia scolastica a Reggio Calabria, al via la ricognizione di ben 23 Scuole del territorio comunale di Reggio Calabria. Ne dà notizia l'assessore all'istruzione e all'edilizia scolastica del comune di Reggio Calabria, Lucia Anita Nucera.
Sono partiti i lavori di analisi e diagnosi assegnati tramite la gara europea a procedura aperta per l'affidamento dell'appalto dei servizi tecnici di architettura e di ingegneria relativi, volti a verifica la vulnerabilità sismica di 23 edifici scolastici di proprietà del comune di Reggio Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Si tratta - spiega Nucera - di lavori di analisi appunto che consentiranno di avviare un cronoprogramma diviso per fasi a cui gli affidatari dovranno attenersi e che consentiranno poi, di mettere a norma gli istituti scolastici interessati tramite interventi necessari e importanti che mireranno a risolvere le vulnerabilità sismiche».
Gli istituti scolastici interessati sono: Scuola materna e primaria Villa San Giuseppe, scuola materna e primaria Santa Caterina, scuola secondaria di primo grado Pirandello, scuola secondaria di primo grado Vitrioli, scuola materna "Parco Caserta", scuola primaria Frangipane, scuola materna e primaria Sambatello, scuola materna e primaria Rosalì, scuola secondaria di primo grado De Amicis, scuola secondaria di primo grado Corrado Alvaro, scuola materna e primaria Arangea, scuola secondaria di primo grado De Gasperi, scuola secondaria di primo grado Moscato, scuola materna e primaria Trunca, scuola primaria San Gregorio, scuola secondaria di primo grado Nosside - Pytagoras, scuola "Cassiodoro", istituto Orazio Quarnaro, istituto Dante Alighieri, distaccamento Dante Alighieri, scuola secondaria di primo grado Klearcos, scuola secondaria di primo grado Galluppi, scuola secondaria di primo grado Melissari.
«Continua la nostra azione - spiega l'assessore Nucera - di controllo, vigilanza e adeguamento degli istituti scolastici reggini. Sin dal mio insediamento, ho lavorato per ripristinare e riportare alla normalità la situazione delle infrastrutture scolastiche attraverso interventi mirati e un dialogo continuo con i dirigenti scolastici. I lavori in questione - dice l'assessore - permetteranno una prima diagnosi della sicurezza degli edifici».
La procedura avviata su indirizzo del sindaco Giuseppe Falcomatà, ha un importo è di un milione di euro nell'ambito del Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Reggio Calabria. L'affidatario dovrà produrre per ogni edificio oggetto di analisi nella prima fase un fascicolo del fabbricato e il piano di indagine. Nella seconda fase, l'analisi storico critica, relazione sui risultati delle indagini, rilievo geometrico - strutturale, relazione sulla caratterizzazione dei materiali, relazione geologica e geotecnica, relazione tecnico descrittiva.
La terza fase consta di una relazione di calcolo e tabulati di analisi, relazione di sintesi delle verifiche di vulnerabilità. La quarta fase, la redazione di una «Scheda di sintesi della verifica sismica di edifici strategici ai fini della Protezione Civile o rilevanti in caso di collasso a seguito di evento sismico» secondo il modello predisposto dalla Sezione Servizio Sismico Nazionale della Protezione Civile.
PER APPROFONDIRE: Protezione Civile, ecco cosa accadrà il 7 luglio in Calabria
«Ringrazio il settore lavori pubblici e manutenzione, il dirigente Barreca, il R.U.P ingegner Giuseppe Mauro, il D.E.C ingegnere Michele Tigani, il D.O. dott. Giuseppe Chirico», conclude l'assessore.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi