Avvenire di Calabria

Ritiro spirituale a Sacrofano: “il Magnificat spinge in avanti la Chiesa e il Sinodo”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Un canto straordinario nel suo potenziale di lettura profetica della storia. Sintesi materna che raccoglie e dà luce alla nostra sfilacciata vicenda umana. E indica la via”. Così madre Ignazia Angelini ha definito il Magnificat, durante le lodi che hanno inaugurato la terza e ultima giornata del ritiro spirituale presinodale a Sacrofano, che termina questa sera.

Sulle labbra di Maria che visita Elisabetta, ha detto la religiosa, il Maginficat è ”un canto che abbraccia l’universo e le generazioni, ove la sua storia minore di ragazza di Nazareth trova il giusto orizzonte. Il canto è all’Altissimo, ma rivolto ai presenti – e ai lettori -, fino a coinvolgere tutte le generazioni, in una profonda comunicazione spirituale. Creazione stupenda, attinge all’eredità antica (1Sam 2,1-10): donne prima di lei hanno incontrato l’impossibile attraverso preghiera e lacrime, e Maria ne raccoglie l’eredità. Così dall’incontro di Maria con l’anziana cugina Elisabetta, trasuda una mirabile reciprocità per grazia”.

“Il Magnificat scaturisce da un’autentica conversazione spirituale, quale preghiera concepita per guidare la chiesa e ritmare il suo viaggio nel tempo”, ha spiegato madre Ignazia: “Così Maria consegna il suo canto alla Chiesa di Dio in cammino- per raccogliere in preghiera lo scendere della sera e aprire futuro a ogni suo passo. Anche gli incontri sinodali. Sarà bene tenerlo presente. Lasciarsi ispirare dall’impossibile di Dio, visto dalla ragazzina di Nazaret, l’Annunziata. La ragazzina di Galilea – la chica, la guapa, direbbe qualcuno – come abilitata dalla benedizione della cugina, si scioglie in canto a ‘Dio mio salvatore, … che ha guardato’, un canto per ‘farlo grande’”.

“Il canto vespertino della chiesa è anche il soffio che sospinge il cammino sinodale”, la tesi della religiosa, secondo la quale “il Magnificat è per la chiesa e per il suo processo sinodale, grazia quotidiana di compimento; grazia che la sospinge in avanti, al di là delle differenze e contrapposizioni. Tutta la storia del santo popolo di Dio vi è scritta. La Donna madre può cantarlo anche ad ogni passo della sua fuga in quel silenzioso deserto in cui viene nutrita per ben 1260 giorni. Qui non è più la ragazza di Nazareth, è Donna che nel travaglio grida, partorisce, per poi essere nutrita nel rifugio del deserto, sotto la potente mano di Dio. È la Chiesa santa di Dio”.

“Nella chiesa il Magnificat si rinnova ogni giorno in eucaristia, intessendo la storia degli inizi, di dolore e di benedizioni e lo sfilacciato tessuto dei giorni, attraverso i secoli. Fino a oggi”, ha concluso la religiosa: “La comunione dei santi, tutte le generazioni, s’intesse nel suo grembo, di donna che intercede (Lc 1,48.50). Maria guarda alla storia dal suo compimento, secondo la logica del capovolgimento delle sorti, della realizzazione dell’impossibile promesso da Dio, e lo vede già attuato. Questo sguardo di fede ci manca per poter fare del Magnificat la corda di recitazione dei giorni comuni. Il Magnificat e la sequela: uno stesso stile, ‘senza voltarsi indietro’ – è il vangelo di oggi. Senza divagare né indugiare su obiettivi estranei. Con mitezza e umiltà. Nomi, volti, domande, confronti, scelte, sotto quello Sguardo unificante, ‘senza voltarsi indietro’. Tra il Benedictus e il Magnificat, il ritmo del cammino della Chiesa è scandito per una narrazione diversa di fatiche, dolori, conflitti, scelte e speranze: come vedendo l’invisibile (Eb 11,27). Ci sia dato, dallo Spirito Santo in cui siamo battezzati, ci sia dato di non perdere mai il ritmo che questa preghiera materna imprime agl’incerti passi della vita, e del cammino sinodale di tutto il santo popolo di Dio”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: “politica dia risposte concrete”, no a “tifoserie” tra “catastrofisti e indifferenti, ambientalisti radicali e negazionisti climatici”

“Qui si tratta di non rimandare più, di attuare, non solo di auspicare, il bene dei vostri figli, dei vostri cittadini, dei vostri Paesi, del nostro mondo. Siate voi gli artefici di una politica che dia risposte concrete e coese, dimostrando la nobiltà del ruolo che ricoprite, la dignità del servizio che svolgete”. Così il […]

The post Papa Francesco: “politica dia risposte concrete”, no a “tifoserie” tra “catastrofisti e indifferenti, ambientalisti radicali e negazionisti climatici” first appeared on AgenSIR.

Papa Francesco: “particolarismi e nazionalismi sono schemi del passato”. “Cop sia punto di svolta”, “andiamo avanti, non torniamo indietro”

“I cambiamenti climatici segnalano la necessità di un cambiamento politico”. Ne è convinto il Papa, che nel discorso preparato per la Cop28 di Dubai e letto dal segretario di Stato, Pietro Parolin scrive: “Usciamo dalle strettoie dei particolarismi e dei nazionalismi, sono schemi del passato. Abbracciamo una visione alternativa, comune: essa permetterà una conversione ecologica, […]

The post Papa Francesco: “particolarismi e nazionalismi sono schemi del passato”. “Cop sia punto di svolta”, “andiamo avanti, non torniamo indietro” first appeared on AgenSIR.

Papa Francesco: “quante energie sta disperdendo l’umanità nelle tante guerre in corso”

“Quante energie sta disperdendo l’umanità nelle tante guerre in corso, come in Israele e in Palestina, in Ucraina e in molte regioni del mondo: conflitti che non risolveranno i problemi, ma li aumenteranno! Quante risorse sprecate negli armamenti, che distruggono vite e rovinano la casa comune!”. Ad esclamarlo è il Papa, che nel discorso preparato […]

The post Papa Francesco: “quante energie sta disperdendo l’umanità nelle tante guerre in corso” first appeared on AgenSIR.

Tags: