Avvenire di Calabria

Riunione operativa a Catanzaro tra Protezione Civile, Politiche sociali e Formazione professionale

Calabria, approvati nuovi piani su emergenze, inclusione e formazione professionale

Dalla riconferma di Costarella alla guida della Protezione Civile regionale, al piano triennale per i non autosufficienti: la Giunta regionale vara una serie di misure strategiche per il territorio

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Durante la seduta di lunedì 22 aprile, la Giunta della Regione Calabria ha approvato provvedimenti significativi in ambito di protezione civile, politiche sociali e formazione, delineando un nuovo percorso per la sicurezza, l’inclusione e lo sviluppo professionale.

Protezione Civile: riconfermato Costarella e approvato il piano per la diga di Siderno

La Giunta regionale, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha approvato diversi provvedimenti relativi alla Protezione Civile. Tra questi, la riconferma di Domenico Costarella quale dirigente generale della Protezione Civile regionale.



In attuazione della direttiva del presidente del Consiglio dei ministri dell’8 luglio 2014, è stato deliberato il “Piano di emergenza della diga sul torrente Lordo-Timpa di Pantaleo”, situata nel territorio di Siderno e utilizzata dal Consorzio di bonifica della Calabria per fini irrigui. Il Piano dettaglia scenari, aree a rischio, strategie operative e modelli di intervento, con fasi progressive legate agli stati di allerta.


PER APPROFONDIRE: In Calabria l’innovazione diventa “arma” contro la dispersione scolastica: parla la preside Simona Sapone


Approvate anche le nuove Linee guida per la redazione dei Piani di Protezione Civile comunali, destinate ai sindaci calabresi. Le linee aggiornano quelle del 2019 e mirano all’omogeneizzazione dei Piani locali, facilitando il coordinamento con gli enti sovra comunali. La caratteristica principale resta la modularità, flessibilità e semplicità, affinché i Piani siano strumenti realmente accessibili alla cittadinanza.

Inclusione e assistenza: approvata la programmazione del Fondo per i non autosufficienti

Su proposta dell’assessore alle Politiche sociali Caterina Capponi, è stata approvata la programmazione regionale 2022-2024 del Fondo nazionale per le non autosufficienze (Fna), dopo la condivisione con il Tavolo regionale della Rete della protezione e dell’inclusione sociale.

Destinatari principali degli interventi saranno anziani non autosufficienti e persone con disabilità grave o gravissima. Il piano prevede servizi come l’assistenza domiciliare, l’assistenza integrata, il sollievo e il supporto sociale.

Le risorse assegnate ammontano a 26.928.000 euro per il 2022, 27.383.000 euro per il 2023, e 29.035.000 euro per il 2024. Sono previsti 480.000 euro annui per progetti di vita indipendente in sei Ambiti territoriali, con cofinanziamento obbligatorio di 20.000 euro per ciascun Ambito.

Formazione e lavoro: piano triennale per il rilancio degli Its Academy

L’assessore alla Formazione professionale Giovanni Calabrese ha presentato e ottenuto l’approvazione del Piano territoriale triennale 2025-2027, insieme allo schema di protocollo d’intesa per il rafforzamento dell’Istruzione tecnologica superiore – Its Academy.



L’intesa coinvolge la Regione Calabria, le Fondazioni Its e altri enti del territorio. Tra gli obiettivi principali: potenziare la collaborazione con le aziende, aumentare la spendibilità dei diplomi, promuovere l’autoimprenditorialità e attrarre giovani talenti nei percorsi formativi regionali.

Approvato anche il rendiconto di gestione 2024

Sempre su indicazione del presidente Occhiuto, è stato deliberato il disegno di legge sul rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2024, documento che sarà trasmesso alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per le opportune valutazioni.

Articoli Correlati