Avvenire di Calabria

Roma, al via il secondo ciclo dei Dialoghi di San Policarpo all’Appio Claudio

La prima ospite sarà la teologa Linda Pocher, interverrà venerdì prossimo sul tema: "Smaschilizzare la Chiesa? - Dialogo su donne e ministeri nella Chiesa in questo tempo di cambiamenti epocali"

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Si rinnova per il secondo anno il ciclo de “I Dialoghi di San Policarpo”, presso l’omonimo teatro al parco degli acquedotti, a partire da venerdì 18 ottobre 2024.

Dopo il successo del programma 2023-2024, che ha visto tra gli ospiti in dialogo con il pubblico Enzo Bianchi, Ernesto Maria Ruffini, Marco Ferrazzoli, Giovanni Berti in arte Gioba e molti altri e la partecipazione entusiasta della comunità del Tuscolano, si ripropone un nuovo ciclo di incontri fino alla data simbolica del 2 giugno 2025, festa della Repubblica. Continua il viaggio di approfondimento su temi di interesse politico, teologico e culturale, dove lo stile è quello del dialogo tra l’ospite e il pubblico. Gli incontri saranno moderati dal teologo Cosimo Quaranta e dai collaboratori del team di promozione culturale della Parrocchia San Policarpo, guidata da don Claudio Falcioni.



L’ouverture sarà scottante con due temi topici: le donne nella Chiesa di Francesco e la città di Roma alle soglie del Giubileo. Il 18 Ottobre 2024 alle ore 19.15, infatti, si terrà il primo incontro: “Smaschilizzare la Chiesa? - Dialogo con la teologa Linda Pocher su donne e ministeri nella Chiesa in questo tempo di cambiamenti epocali".

Il 25 Ottobre 2024 alle ore 19.30 il dialogo verterà sul tema “Roma si prepara al Giubileo” con Dario Nanni, presidente della Commissione Giubileo del Campidoglio

Il calendario completo, che vedrà tra gli altri ospiti il teologo Paolo Curtaz, il giudice Giulio Prosperetti, la psicologa Chiara Verderame e la teologa Noemi Beccaria, sarà condiviso durante la prima serata.

Articoli Correlati