Avvenire di Calabria

Romania: conclusa l’assemblea del Sinodo della Chiesa greco-cattolica romena. Sguardo su passato, presente e futuro

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Con lo sguardo rivolto al passato, al presente e al futuro, così si potrebbe dire che si è svolta, il 30-31 ottobre, a Blaj, l’assemblea ordinaria dei vescovi greco-cattolici della Romania. I lavori sono stati guidati dal card. Lucian Mureșan, arcivescovo maggiore della Chiesa romena unita con Roma, greco-cattolica. Vi hanno preso parte tutti i vescovi greco-cattolici della Romania, e anche mons. John Michael Botean, vescovo dei greco-cattolici romeni dagli Stati Uniti. I vescovi greco-cattolici romeni hanno ricordato il 170° anniversario della fondazione della metropolia di Alba Iulia e Făgăraș e anche 75 anni dall’inizio della persecuzione della Chiesa greco-cattolica romena, quando tutti i vescovi greco-cattolici furono arrestati e la Chiesa messa fuori legge.

Inoltre, hanno analizzato varie questioni riguardanti la vita consacrata, l’apostolato del clero e la vita associativa laicale. Il vescovo Cristian Crișan, che ha partecipato a Roma alla XVI Assemblea del Sinodo dei vescovi, ha condiviso con gli altri l’esperienza sinodale e ha presentato una sintesi dei lavori.

Sull’agenda ci sono stati anche alcuni eventi programmati per celebrare, nel 2024, l’anniversario della visita di Papa Francesco a Blaj e la beatificazione dei sette vescovi greco-cattolici martiri, e nel 2025 l’anno dedicato, al livello nazionale civile ed ecclesiale, al cardinale romeno Iuliu Hossu. La prossima assemblea del Sinodo della Chiesa greco-cattolica romena sarà sempre a Blaj, il 6-7 giugno 2024.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: