
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Dal cuore di una comunità parrocchiale della diocesi di Reggio Calabria - Bova è nata una nuova realtà associativa. Si chiama “No Profit in Cammino” ed è stata presentata, per la prima volta, lo scorso 17 agosto, in piazza Chiesa a Rosalì, nell’ambito di una manifestazione socioculturale volta alla valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico e culturale calabrese, attraverso la promozione della musica popolare in connubio con la poesia d’autore.
Nel corso della partecipata serata, durante la quale si è esibito il gruppo musicale “Kalavria” con la partecipazione straordinaria dell’attore reggino Gigi Misefari, a raccontare la genesi della neonata associazione "In Cammino" sono stati il presidente, avvocato Francesca Gangemi e il vicepresidente Pasquale Richichi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«L’Associazione “In Cammino” - hanno evidenziato entrambi - è nata dal desiderio di mettere in moto un processo di emersione e valorizzazione del territorio, muovendo i primi passi nel solco già tracciato dalla parrocchia Santa Maria d’Itria di Rosalì insieme al suo parroco don Francesco Velonà che ne ha sostenuto e promosso la fondazione».
Gangemi e Richichi hanno spiegato, inoltre, come l’Associazione "In Cammino" si costituisce di fatto di persone che «operando già all’interno e a servizio della parrocchia, hanno inteso unire esperienze e competenze, professionalità e valori, passioni e visioni, per raccontare a più voci il territorio e la comunità». La nuova realtà senza scopo di lucro nata a Rosalì rappresenta uno strumento associativo nuovo che si colloca nel panorama locale, al servizio della comunità, in un’ottica di valorizzazione di ogni tipo di attività culturale, ricreativa-sportiva, artistica, di servizio sociale, tendente alla promozione della solidarietà, della crescita umana, civile, culturale, nonché a favorire la partecipazione attiva alla vita della comunità, stimolando l’interesse civico e l’impegno civile.
Obiettivi, è stato spiegato, che «l’Associazione si prefigge di raggiungere promuovendo occasioni di confronto culturale e sociale tra associati e non, attraverso contatti e collaborazioni fra persone, enti, altre associazioni, scuole e artisti, contribuendo così alla formazione di una vivida coscienza socio culturale e di un approccio consapevole alla vita sociale. Il tutto nel pieno rispetto delle tradizioni ma con sguardo rivolto al futuro».
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i