Avvenire di Calabria

Russia: San Pietroburgo, iniziato il decimo incontro nazionale dei giovani cattolici

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si è aperto ieri, 23 agosto, nella chiesa della Visitazione a San Pietroburgo, il decimo incontro nazionale dei giovani cattolici della Russia. Sono oltre 350, provenienti da 54 città della Federazione e sono accompagnati dai cinque vescovi, da sacerdoti, religiosi e religiose responsabili della pastorale giovanile. Il tema dell’incontro, che si concluderà il 27 agosto, è quello della Giornata mondiale della gioventù di Lisbona – “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39) – come anche lo schema del programma. “L’idea è di rendere i due eventi un unico pellegrinaggio”, spiega al Sir Oksana Pimenova, responsabile per la pastorale giovanile nell’arcidiocesi di Mosca. I 17 giovani russi, che sono stati a Lisbona a inizio agosto, in questi giorni “offriranno la loro testimonianza ai giovani presenti all’incontro di San Pietroburgo, in modo che essi a loro volta lo possano poi portare alle parrocchie e comunità in tutta la Russia”. L’incontro entra nel vivo oggi; ogni mattina sono previste le catechesi “Rise Up” in gruppi di 25-30 persone in luoghi diversi della città, sul modello e sui temi di Lisbona: ecologia integrale, amicizia sociale, misericordia di Dio. “Gli incontri sono pensati in modo da praticare il metodo sinodale con i giovani, in modo che possano sperimentare il significato della comunione, partecipazione e missione”, spiegano gli organizzatori. Nei pomeriggi invece si ritroveranno in tre diverse parrocchie della città per conoscere le comunità e celebrare insieme la liturgia. Il programma delle serate prevede un festival, la preghiera di Taizé, tempo libero per confrontarsi o pregare in silenzio. L’incontro terminerà il 27 agosto con un momento di sintesi conclusiva e una cerimonia di invio. Nel programma c’è anche un video-incontro con Papa Francesco: si attende ancora l’indicazione del momento preciso in cui potrà avvenire.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Catania, mons. Renna ha presieduto una messa a un mese dalla morte dei tre agenti della casa circondariale di piazza Lanza

Lavoravano alla manutenzione ordinaria dei fabbricati della casa circondariale di piazza Lanza a Catania i tre agenti morti un mese fa in un incidente sulla strada per Mineo e ricordati per il trigesimo sul luogo di lavoro con una messa presieduta dall’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna. Alla cerimonia erano presenti i parenti stretti dei tre […]

Scuola: Cbm Italia, per insegnanti e studenti il percorso didattico gratuito “Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità”

“Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità” è il nuovo percorso didattico gratuito rivolto a tutte le scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, ideato da Cbm Italia, organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabili e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia. L’obiettivo […]

Ucraina: Oms, Unicef e Ministero Salute, ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus rilevato nell’ottobre 2021

L’Oms Europa ha dichiarato ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus in Ucraina, rilevato nell’ottobre 2021. La risposta globale al focolaio avviata dal Ministero della Salute ucraino nel dicembre 2021 ha interrotto con successo la trasmissione del virus e ne ha impedito la diffusione in altri Paesi. Nel dicembre 2021, il Ministero della Salute ucraino ha approvato […]