
Ponti di Primavera: buone le prenotazioni negli agriturismi
Lo sviluppo del fenomeno agriturismo rappresenta una straordinaria opportunità per la Calabria La Pasqua 2025
La modalità della vacanza più gettonata è quella dei tradizionali sette giorni
Sono 38 milioni gli italiani che nell’estate 2024 trascorreranno almeno un giorno di vacanza in Italia o all’estero. Mezzo milione in più rispetto al 2023, per una spesa media di 746 euro a persona. Con un aumento del 12% nel confronto con lo scorso anno. È quanto emerge dalla recente indagine Coldiretti/Ixe’ sulle ferie degli italiani.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
La modalità della vacanza più gettonata è quella dei tradizionali sette giorni. Prediletta dal 28% di coloro che vanno in ferie. E un altro 25% si permetterà ferie fino a due settimane, secondo Coldiretti/Ixe’. Mentre un 14% si spingerà fino a tre settimane fuori. Ma c’è anche un 7% che può permettersi un mese di vacanza e un 3% anche di più. Meno fortunato un 18% che non andrà oltre i tre giorni.
Il mare si conferma la località di vacanza per eccellenza, davanti a campagna e parchi naturali. Con la vacanza green che è ormai entrata nelle abitudini dei vacanzieri. La montagna è al terzo posto, secondo Coldiretti/Ixe’, davanti alle località d’arte. Un italiano su tre (32%) passerà le vacanze nella sua regione di residenza, ma c’è anche un 29% che viaggerà all’estero, con una netta preferenza per l’Europa.
Alberghi e bed and breakfast risultano le strutture più utilizzate dai vacanzieri. Anche se c’è un 13% che può sfruttare la seconda casa di proprietà. E un 19% che beneficia dell’ospitalità di parenti e amici.
PER APPROFONDIRE: Gli appuntamenti di luglio al Parco archeologico di Locri Epizefiri
Sempre più scelto l’agriturismo, grazie anche alla disponibilità delle quasi 26mila strutture attive su tutto il territorio nazionale che spinti, secondo Terranostra e Campagna Amica, dalla ricerca di un turismo più sostenibile, ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività esperienziali. Con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti. Oltre ad attività culturali come la novità dei camini, i percorsi a cavallo, in biciletta o a piedi che permettono di scoprire territori meno conosciuti del nostro Paese.
Lo sviluppo del fenomeno agriturismo rappresenta una straordinaria opportunità per la Calabria La Pasqua 2025
A Parma la manifestazione per la sicurezza alimentare e la tutela della Dieta Mediterranea.
Il segno positivo caratterizza anche tutti gli altri principali comparti del cibo tricolore È l’olio
Tags: ColdirettiVacanze