
A Reggio Calabria “Ostensione Diffusa” della Sacra Sindone nelle parrocchie
Un’immagine a grandezza naturale del Sacro Lenzuolo accompagnerà i fedeli delle comunità in un cammino di preghiera e meditazione durante l’Anno Giubilare.
Si sono conclusi i festeggiamenti in onore del Santissimo Salvatore a Saline Joniche, in provincia di Reggio Calabria. La ricorrenza, come da tradizione, è caduta nel mese di giugno – per l'esattezza si è trattata di un intera settimana dall'11 al 18 – che ha permesso a tutta la comunità della cittadina del basso ionio reggino di vivere un forte momento comunitario di spiritualità.
Festeggiamenti che ovviamente hanno anche avuto dei risvolti civili con il coinvolgimento di un territorio che da sempre è espressione di vitalità attorno alla parrocchia guidata da don Paolo Ielo.
Nel corso della settimana non sono mancati anche i riferimenti alla celebrazione della Giornata per il rifugiato, grazie al momento comunitario di festa. Filo rosso che ha condotto i festeggiamenti è stato il tema della vocazione: dall'iniziativa di Dio alla fiducia nel Suo progetto sino all'incontro con Gesù. Tutti incontri che hanno aperto dei veri e propri percorsi vocazionali che hanno coinvolto soprattutto i giovani e le giovani del paese. La solennità del 18 giugno, alle 11, è stata presieduta da monsignor Vittorio Mondello, arcivescovo emerito della diocesi di Reggio Calabria – Bova, mentre la processione del Santissimo Salvatore per le vie della cittadina si è tenuta nello stesso giorno alle 17.30 accompagnata dalla banda musicale di Mosorrofa.
Un’immagine a grandezza naturale del Sacro Lenzuolo accompagnerà i fedeli delle comunità in un cammino di preghiera e meditazione durante l’Anno Giubilare.
Un percorso di fede e speranza si svela nel presepe della Parrocchia Santissimo Salvatore di
Monsignor D’Anna è parroco della comunità dell’Itria di Reggio Calabria. Spiega il prezioso valore di «essere uniti nel dono».