
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
La Calabria si prepara a essere protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, un'occasione strategica per promuovere il patrimonio culturale e letterario della regione. Un incontro tra istituzioni e rappresentanti dell'editoria ha delineato le fasi preparatorie per una presenza significativa all'evento.
La Regione Calabria ha avviato il percorso di preparazione per la sua partecipazione al Salone del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio 2025. L’incontro, svoltosi presso il Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità, ha visto la partecipazione dell’assessore alla Cultura Caterina Capponi, di editori e operatori culturali calabresi, con l’obiettivo di costruire una presenza che sappia valorizzare l’identità della regione nel panorama editoriale italiano e internazionale.
L’assessore Capponi ha sottolineato l’importanza di questo evento come investimento strategico per la crescita culturale ed economica della Calabria. La partecipazione al Salone rappresenta un'opportunità unica per dare visibilità alla produzione editoriale calabrese, creando nuove occasioni di dialogo e collaborazione tra autori, case editrici e istituzioni culturali.
A guidare il coordinamento della partecipazione calabrese sarà il Sistema Bibliotecario Silano, designato come ente di riferimento per l’organizzazione della presenza regionale a Torino. La presidente del Sistema, Rosaria Succurro, ha evidenziato come questa scelta rappresenti un riconoscimento dell’eccellenza del lavoro svolto nell’ambito della promozione culturale e della valorizzazione della letteratura calabrese.
PER APPROFONDIRE: La Città metropolitana di Reggio Calabria torna al Salone del Libro di Torino
Nel corso della riunione, la dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità, Maria Francesca Gatto, e la dirigente del settore Cultura, Ersilia Amatruda, hanno illustrato i passaggi organizzativi necessari per garantire una presenza strutturata ed efficace della Calabria al Salone.
Un elemento chiave della partecipazione calabrese sarà il coordinamento artistico e culturale, affidato a Francesco Mazza, nominato direttore artistico del progetto. Mazza, professionista poliedrico con esperienze nel cinema, nell’editoria e nella produzione artistica, avrà il compito di definire il concept creativo dello stand regionale e il programma degli eventi.
Il regista e produttore ha espresso il suo entusiasmo per l’incarico, sottolineando l’importanza di creare uno spazio che sappia raccontare al meglio la cultura calabrese, combinando tradizione e innovazione. La collaborazione tra la sua direzione artistica e le strutture tecniche della Regione sarà fondamentale per garantire un’esposizione capace di rappresentare al meglio l’identità e le eccellenze della Calabria.
L’obiettivo della Regione è trasformare la partecipazione al Salone del Libro di Torino in un’opportunità concreta di crescita per l’editoria calabrese, rafforzando la rete culturale locale e creando nuove sinergie con il panorama editoriale italiano ed europeo.
Il lavoro avviato con il Settore Cultura del Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori incontri e momenti di confronto per definire ogni dettaglio della partecipazione, affinché la Calabria possa presentarsi a Torino con un programma ricco e rappresentativo della propria identità culturale.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi