Avvenire di Calabria

Salute bambini: Sip, dal 25 al 28 ottobre il 78° Congresso a Torino. Tra i temi virus respiratori, cambiamento climatico e minori immigrati

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Le malattie infiammatorie croniche intestinali in bambini e ragazzi, con un focus sulle ultime strategie terapeutiche per trattarle e prevenirle; la triade composta da virus sinciziale, influenza e Covid che caratterizzerà l’autunno e l’inverno di molte famiglie italiane; il cambiamento climatico a livello globale che sta modificando l’insorgenza di malattie infettive; la salute dei bimbi e ragazzi migranti in Italia, la cui fragilità è stata acuita dalla crisi economica e dalla pandemia.

Saranno questi alcuni dei temi al centro del 78° Congresso italiano di pediatria, il più importante evento della tradizione pediatrica italiana, promosso dalla Società italiana di pediatria (Sip), che si terrà a Torino dal 25 al 28 ottobre nel 125° anniversario di fondazione proprio a Torino della Società scientifica. “Argomenti scientifici e tematiche sociali saranno ben bilanciati con una attenzione particolare ad alcuni temi di stringente attualità o emergenti: dalle disforie di genere ai disordini dell’asse intestino cervello, dai cambiamenti climatici alla rivoluzione digitale in sanità”, anticipa la presidente Sip Annamaria Staiano.

La cerimonia inaugurale, il 25 ottobre, vedrà il saluto istituzionale del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dell’assessore alla Sanità Luigi Icardi. Seguiranno le letture magistrali di Silvio Brusaferro, già presidente dell’Istituto superiore di sanità, sulla rivoluzione digitale in sanità; di Carlo Petrini, fondatore dell’Associazione Slow Food su cibo, salute e ambiente; di Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino.

Per quanto riguarda i temi sociali, si parlerà di politiche per la famiglia con la sociologa Chiara Saraceno, di diritti del bambino in Italia con la Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti. Tra i temi scientifici, non mancheranno le vaccinazioni con un focus specifico sui pazienti cronici in ospedale, mentre il nuovo piano nazionale di prevenzione vaccinale sarà al centro di una lettura magistrale tenuta da Gianni Rezza, già direttore della Direzione generale della prevenzione del ministero della Salute. E ancora, si parlerà di diseguaglianze di salute, cure palliative, disturbi neuropsichiatrici, disturbi del comportamento alimentare.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: